PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] Franzi. L’anno seguente nacque il primogenito Ferruccio, seguito da Maria Vittoria (1931) e da Vanni (1938).
A Firenze, in della rinascita del cinema italiano, fra i quali Luchino Visconti, Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Giuseppe De Santis ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] mesi del 1343 si acuirono i contrasti tra Pisa e Luchino Visconti, a motivo delle terre del vescovo di Luni occupate dai 23 ott. 1347, prese in prestito da Gualando Ricucchi del fu Giovanni Galvano 250 fiorini d'oro, e che suo fideiussore fu il conte ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] per evitare di ricadere nelle mani dei Visconti. Lo Ch. offrì la sua mediazione Luigi d'Angiò, che la regina Giovanna aveva designato quale suo successore, contro contrasti e porre le basi del matrimonio fra Maria di Borgogna, appena nata, e il futuro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] dagli Spinola e dal governatore di Genova, Sagramoro Visconti, decise di togliergli anche il governo di Ventimiglia, a uno dei fratelli del G., Giovanni Andrea, dell'episcopato di Ventimiglia.
Alla morte di Galeazzo Maria Sforza (26 dic. 1476) ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] inoltre scoppiata l'offensiva dell'arcivescovo GiovanniVisconti, diretta principalmente contro Firenze, Maria. Commise però, secondo il cronista, l'errore di affidare la rocca di Cantiano a ser Giovanni di Brichi che, riavvicinatosi a Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] 'estate del 1344, all'epoca della guerra tra Luchino Visconti, signore di Milano, ed il Comune di Pisa. 51; V, capp. 31-33, 37, 43; VI, cap. 15; Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] Campidoglio e alla chiesa di S. Maria in Aracoeli. Ma la decisa opposizione mese. Il 30 dicembre fu concesso a Giovanni Colonna un salvacondotto per recarsi a Roma al a connessioni colonnesi con le ambizioni del Visconti in Umbria, per la quale la ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] generale, tenuto nella chiesa di S. Maria delle Vigne, scelse quaranta elettori, D.: in città vennero alzate barricate che Giovanni De Franchi non riuscì ad abbattere; il colpo di mano, favorito anche dai Visconti. Giunto ad Arenzano e affrontato ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] duca di Milano; nel 1490 condusse Anna, sorella di Galeazzo Maria, in sposa al duca di Ferrara. Tra il 1480 ed ai figli maschi di Giovanni il grosso dell'asse favore del nipote Ludovico Visconti (il capostipite dei Visconti-Borromeo): la morte seguì ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] Mattiolo.
Nel 1380 fu nominato cappellano dell’altare di S. Maria e di fra Tommaso Ariosti e dal 1406 al 1413 fu sotto il governo dei Visconti, descrisse le azioni del cardinale Baldassarre Cossa, eletto papa col nome di Giovanni XXIII dal conclave ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...