LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di S. Pietro all'Olmo, e monsignor Battista Visconti) si diedero a fomentare il malcontento e a inviare e il 1544 da frate Mario Pizzi, prevosto degli umiliati di S. Maria degli Ottazzi di Milano, poi di S. Giovanni Evangelista nella stessa città, ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] nel monastero di S. Giovanni in Deserto ricevesse una punizione , fu poi traslato a Milano in S. Maria della Pace.
Il G. era stato evidentemente uno n.s., I (1936), p. 374; A. Visconti, Il IV centenario delle nuove costituzioni dello Stato milanese, ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] ne firmarono i capitoli.Durante la guerra tra l'arcivescovo GiovanniVisconti e Firenze, il B. si schierò con la Repubblica Città di Castello, gli Ubaldini e i marchesi del Monte Santa Maria per la esecuzione delle clausole della pace: l'8, dic. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] grazie all'intermediazione del G., tra Maria Caterina di Giovanni Antelminelli e Paolo, che del G Piattoli, Il problema portuale di Firenze dall'ultima lotta con Gian Galeazzo Visconti alle prime trattative per l'acquisto di Pisa (1402-1405), in Riv ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] per delineare una comune linea politica contro GiovanniVisconti e per difendersi dalle scorrerie delle milizie tre figli: Agapito, Giovanni e Giovanna; quest'ultima si monacò nel 1380 nel monastero fiorentino di S. Maria di Montedomini.
Fonti ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] .
Nel 1307 il D. si oppose al ventilato matrimonio tra l'erede della Gallura, Giovanna di Ugolino Visconti, ed il conte di Donoratico Tedice di Giovanni Della Gherardesca, proponendo invece l'acquisizione diretta di quel Giudicato da parte del Comune ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] pace tra la Chiesa e i Visconti di Milano mentre l'Albornoz doveva " (probabilmente S. Maria della Masone sopra Vogona 257v, 263; Valletta, Nat. Library of Malta, Archivio dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, cod. 12, n. 27; cod. 21, n. 3; cod ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] della duchessa Bona, vedova di Galeazzo Maria Sforza e reggente del ducato in in Romagna a capo, con Giovanni Gonzaga, delle truppe pontificie inviate (1878), p. 119 e n. 2; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, II, Milano 1883, pp ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] si redigeva il mandato per il C., che, con Giovanni Borromeo e Giovan Paolo Rizio, doveva ottenere la benedizione Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, II, Napoli-Milano-Pisa 1883, p. 329; P. Magistretti, Galeazzo Maria Sforza e la ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] l'aiuto e la protezione dei Visconti e dei marchesi di Monferrato, di 1467 il L. stipulò infatti con Galeazzo Maria Sforza un trattato di aderenza per tutti ligure, tanto più che dopo la morte di Giovanni Del Carretto, zio della moglie, egli assunse ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...