CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] divenuto il 17 maggio 1410 papa Giovanni XXIII, nominò nel dicembre il C. 1418 il Carmagnola con le armi dei, Visconti tolse Piacenza agli Arcelli e minacciò il trattative per le nozze di Leonello con Maria d'Aragona e che suggerì al marchese ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] da Correggio, mentre con Marco, figlio di Matteo Visconti, fu sposata Franceschina (dopo l'esilio del M Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, pp. 225, 235; Giovanni da Cermenate, Historia, a cura di L.A. Ferrai, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] ventura al servizio di Gian Galeazzo Visconti, conte di Virtù.
Le di Fermo, genero del M. in quanto marito della figlia Taddea. Il matrimonio con Elisabetta da e santi (già nella chiesa di S. Giovanni e ora conservato nel Museo civico di Pesaro). ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] alla morte della zia Felice Maria Orsini sarebbe stato devoluto alla Curia C. scelse a suo segretario un Giovanni López de Cortez, che a lungo Milano, XI, Milano 1958, pp. 151 s.; P. E. Visconti, Città e fam. nobili e celebri dello Stato pont., Roma ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] Bologna a GiovanniVisconti, vescovo e signore di Milano. Una pacificazione fra la S. Sede e i Visconti nel 1364 restituì cugino di secondo grado di Pepoli. Soprattutto, in quanto marito di Angela Boncompagni, era nipote di Gregorio XIII, che alla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] forze di Alberigo da Barbiano a Santa Maria a Monte in Val d'Arno. anche la sua fedeltà al Visconti non sia rimasta salda; pare la storia d'Italia, V, pp. 12 s., 16; Le croniche di Giovanni Sercambi, lucchese, a cura di S. Bonghi, Lucca 1892, I, pp. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] di Petrarca ed ebbe modo di conoscere Giovanni Malpaghini, amanuense di Petrarca e amico di a Venezia, il 13 febbr. 1369, tra i Visconti, Cangrande Della Scala, il papa, l'imperatore, il di S. Francesco (oggi S. Maria delle Grazie). Due anni dopo, l ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] assistette all'accordo tra il Comune genovese e i visconti di Narbona. Morì subito dopo, perché già nel - R. L. Reynolds, Genova 1951-1953, ad Indicem; Le carte di S. Maria delle Vigne di Genova (1103-1392), a cura di G. Airaldi, Genova 1969, p ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] conte Ugolino Della Gherardesca conte di Donoratico e di Ugolino Visconti il 1° luglio 1288.
Il terzo libro, iniziato 1° genn. 1271; Brandolisia, che sposò nel 1270 il nobile pisano Giovanni Laggi e morì il 22 ott. 1276 e, infine, Tommasa, monaca ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] a Neaufle sur l'Eure, della compagnia dei Tolomei, con Maria, figlia del signore di Carsix o Crecy. Dopo tali nozze signore di Perugia. Passato a Bologna, fu tenuto prigioniero da GiovanniVìsconti da Oleggio, che temeva un colpo di mano da parte ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...