GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] ibid., c. 561r). Per volontà di Maria Teresa, e forse perché l'ambiente della Roma, poiché l'agente in carica, Giovanni Francesco Brunati, aspirava a una più alta Staatssekretariat und dem Nuntius am Kaiserhof A.E. Visconti, 1767-1774, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] , Francesco, Costanza, Augusto, Flavio, Flaminia, Giovanni, Giustina. Principe del Sacro Romano Impero per conversazione erudita che si adunava in casa di Maria Pizzelli Cuccovilla, ove convenivano il Monti, E. Q. Visconti, A. Canova, F. M. Renazzi, ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] e nella "Gazaria" (come venivano chiamate le colonie genovesi nel Mar Nero).
La flotta (il cui numero di navi varia, a 25 anni con Pisa, estesa anche al giudice di Arborea Giovanni, visconte di Bas. Nel frattempo, l'abile lavorio politico di ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] lasciava dei soldi ai figli dei suoi fratelli Tommaso e Giovanni, e metà della sua casa a S. Eufemia al lomb., XIII (1886), pp. 866-878; F. Calvi, Bianca Maria Sforza Visconti regina dei Romani e gli ambasciatori di Ludovico il Moro, Milano 1888, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] alla corte di Francesco I da dove l'oratore veneto Giovanni Badoer informava il proprio governo che il re "mandava in 1881, pp. 680 s., 710; F. Calvi, Bianca Maria Sforza-Visconti, regina dei Romani, imperatrice germanica, e gli ambasciatori di ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] la più pericolosa e pressante minaccia - la politica espansionistica dei Visconti - furono il filo conduttore di tutta l'azione politica di S. Maria de' Carrari; nello stesso anno sposò in quarte nozze Lippa, figlia di Giovanni Foscarari.
Nel ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] il suo soggiorno a Pavia come ambasciatore presso il Visconti, se ne attese di giorno in giorno il ritorno 179, 181; P. Cividali, Ilbeato Giovanni dalle Celle, Roma 1907, pp. 17, 24, 32-39; B. Dei, S. Maria del Fiore sui colli di Fiesole, Firenze ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] inviato con Giovanni Contarini e Francesco Bembo in ambasceria a Milano presso Bernabò e Galeazzo (II) Visconti con l' fece testamento nel 1382. Si sposò due volte: in prime nozze con Maria Barbo e, dopo la morte di questa, con una Sidiana di cui si ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] dopo, gli Annali genovesi lo segnalano in lotta contro Giovanni e Giordano Richieri, unito a Percivalle Doria (l' naturale di Mariano [II] e sorella di Adelasia, moglie del pisano Ubaldo Visconti, giudice di Gallura. La morte di Mariano e la ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] da una lettera di Galeazzo Maria Sforza del dicembre 1472, nella il feudo e la contea di S. Giovanni in Croce. In questo periodo egli sembra IV, Ferrara 1848, pp. 135, 141; C. E. Visconti, Ordini dell'esercito ducale sforzesco, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...