DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] per venire sepolto nella cappella gentilizia di S. Maria in Aracoeli.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. s.; G. Marri, La partecipazione di don Giovanni de' Medici alla guerra d'Ungheria (1594 . d., p. 375; P. E. Visconti, Città e famiglie nobili…, III, pp. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] (Vinay, p. 157), e Gaspare Visconti, insieme con il quale, come sembra, Bonifacio e la nomina a reggente della vedova Maria. Soprattutto tra il 1496 e il 1497, , fu pubblicato nel 1878 a Torino da Giovanni Minoglio. Si tratta di un dramma "mescidato ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] congiunsero con quelle di Ottone di Brunswick, marito della regina Giovanna I d'Angiò, che tentarono invano,
Intorno al 1386 il L. aveva sposato Ricciarda, figlia naturale di Bernabò Visconti.
Fonti e Bibl.: Cronache di Neri di Donato da Siena, in L ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] , che durante la sua prigionia era stata affidata a Giovanni Amedeo di Valperga dei conti di Masino, col quale una ricca ereditiera del Monferrato, Bianca Maria Gaspardone, vedova dalle prime nozze con Ermes Visconti, morto sul patibolo a Milano nel ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] parte della rappresentanza diplomatica che doveva esprimere a GiovanniVisconti le condoglianze della Repubblica per la morte del parente stretta del G., avesse ripetutamente tradito il marito con alcuni giovani rampolli del patriziato. Questo il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] la Nuova cronica di Giovanni Villani, è un chiaro . 66; I più antichi documenti del monastero di S. Maria di Rosano (secoli XI-XIII), a cura di C. Strà dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] Tra il 1385 e il 1386 fu vicario a San Giovanni in Persiceto; nel 1389 fu per la prima volta chiese degli Apostoli di Lame, di S. Maria in Baratino e di S. Maria in Calmosco.
Il G. era legato anche al signorili (Pepoli, Visconti, legati pontifici e ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] napoletani e pugliesi parteggiava per Urbano VI.
Bernabò Visconti offrì a Maria e L. sostegno militare contro i Durazzo. dic. 1400 L. II sposò ad Arles Violante (Iolanda), figlia di Giovanni I d'Aragona. In Francia L. II continuò a coltivare il sogno ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] genn. 1389 il G. e Giovanni Ricci furono inviati ambasciatori a Pavia ove si trovava il Visconti, in risposta all'invito di il G. ebbe anche almeno quattro figlie: Tessa, Margherita, Maria e Caterina, tutte andate spose a membri della classe dirigente ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] dal matrimonio di Carlo Francesco con Giovanna Ferreri dei principi di Masserano, veniva di Carlo Giorgio con Maria Archinto, figlia del 97, 99, 111, 118, 129, 149, 179; V. U. Crivelli Visconti, La nobiltà lombarda, Bologna 1972, p. 73; D. E. Zanetti, ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...