CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Vespone, era vicino del C., e come marito di Donnina Visconti) figlia naturale di Bernabò, era parente di Fiorentino, Cronica volgare dell'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, ibid., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, pp. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] fu consegnato il gonfalone di S. Maria e del Carroccio. Il giorno seguente l'aiuto di Milano, di Cremona, di Visconte Pelavicino e dei loro alleati minacciarono seriamente la il C. ebbe Guido, Azzo, Giovanni, Beatrice e Vannina; nessun figlio ebbe ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] 1976, pp. 153-56; A. Sorbelli, La signoria di GiovanniVisconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, Bologna 1901, pp. 96-101; G. Sandri, Scaligere francescane in S. Maria delle Vergini in Campomarzo a Verona, in Le Venezie francescane, II ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] con la figlia secondogenita e tenne presso di sé la primogenita, Maria. Si impegnò allora nella guerra contro l'Inghilterra e si unì Giovanni III d'Armagnac per tentare di dissuaderlo dal mettersi al soldo dei Fiorentini contro Gian Galeazzo Visconti ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] disistima di colleghi come C. Cadorna ed E. Visconti Venosta - dovette sembrare l'atto umiliante con cui a cura di L. Rava, II-IV, Bologna 1914-35, ad ind.; Le carte di Giovanni Lanza, a cura di C. De Vecchi di Val Cismon, II-III, Torino 1936 (Indici ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] monastero di S. Zeno, S. Maria in Organo e il capitolo della cattedrale auspicato sembra dagli stessi Visconti, assistette anche Guglielmo VII (1907), pp. 229-299; C. Cipolla, Attorno a Giovanni Mansionario e a G. da P., in Miscellanea Ceriani, Milano ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] del conte G. G. al conte G. Visconti di Saliceto, in Arch. stor. lombardo, XXXIX Ritrovata la lettera del G. a Giovanni Verri del16genn. 1808, in Annali pp. 239-256; A. Simoni, Una storica persecuzione. Maria Carolina di Napolie G. G., Padova 1925; A. ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] alla famiglia dei C., né che i visconti in Pistoia operassero non accanto al conte, nella diocesi di Volterra: l'abbazia di S. Maria di Morrona che più tardi passò ai camaldolesi. a Fucecchio e fondato probabilmente da Giovanni Bulgaro, e dotò di un ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] quali erano Venezia, Milano (con i Visconti e gli Sforza) Firenze, (con i , e il riformismo politico nella Lombardia di Maria Teresa e Giuseppe II, nella Toscana di di cui il maggior esponente fu Giovanni Giolitti, il quale resse quasi ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] Nel testamento, fra l'altro, lasciò alla chiesa di S. Maria del Carmine "positam inter Roveretum et Lizzanam", ben 3.000 quando la città cedette ai Visconti alleati degli Scaligeri - esercitò l'ufficio di vicario per Giovanni di Boemia. Si mantenne ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...