• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [1836]
Religioni [174]
Biografie [1026]
Storia [603]
Arti visive [248]
Diritto [91]
Letteratura [92]
Diritto civile [70]
Storia delle religioni [45]
Storia e filosofia del diritto [49]
Geografia [33]

CASTIGLIONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Filippo Agostino Borromeo Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] cisterciense di S. Maria di Acquafredda, nomina alla ottenuto per lui il canonicato di S. Giovanni Battista di Monza, il 18 aprile dell ibid., s. 7, II (1935) p. 43; A. Visconti, Il IV centenario delle Nuove Costituzioni dello Stato milanese, in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCENTA, Andrea di

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCENTA, Andrea di Norbert Kamp Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] Giovanni da Capua, nel settembre dello stesso anno Innocenzo IV incaricò il suo cappellano Federico Visconti di dando al canonico Andrea Pandone, rettore della chiesa di S. Maria a Strangolagalli (a ovest di Caiazzo) il suo consenso alla concessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo Franca Petrucci Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] truppe francesi, il C. insediò quale viceduca Gaspare Visconti e cercò anche di occuparsi di alcune questioni relative il 16 maggio 1513; fu seppellito nella chiesa di S. Maria del Popolo, sede della Congregazione agostiniana lombarda, dove nel 1548 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANTIMIANI, Aicardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIMIANI, Aicardo Maria Luisa Marzorati Francescano, di nobile famiglia novarese, l'A. fu nel secondo decennio del sec. XIV procuratore M Curia dell'arcivescovo milanese Cassono Torriani. Il 28 sett. [...] Ambrogio, e il 19 aprile alle monache di S. Maria della Valle. Il 4 luglio 1339 entrò infine, solennemente , pp. 78-271; L. Frati, La contesa tra Matteo Visconti e papa Giovanni XXII secondo i documenti dell'Archivio Vaticano, in Arch. stor. lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VISCONTI – AZZONE VISCONTI – MATTEO VISCONTI – ARCIVESCOVO

DE ADIUTORIO, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ADIUTORIO, Desiderio Paolo Cherubini Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] , Iacopo Meleghino, Giovanni Mangone, un Domenico , 1878, fasc. 9-26 (S. Maria ad Martyres detta "la Rotonda"); Statuto della nov. 1840), pp. 303 e.; C. L. Visconti, Sulla istituzione della insigne artistica Congregazione pontificia dei Virtuosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENFATTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENFATTI, Giacomo Clara Gennaro Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] della Compagnia dei fratelli disciplinati di S. Maria della Misericordia; il 20 maggio 1326 il 6 agosto ricevette la dispensa di Giovanni XXII di presentare la lettera di , il quale nel 1322, insieme coi Visconti e con gli Scaligeri, fu colpito dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – PASSERINO BONACCOLSI – ALBERTO DELLA SCALA – ORDINE DOMENICANO – NICCOLÒ BOCCASINI

BOZZUTO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico Ingeborg Walter Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] di Bernabò Visconti. Il B. pare tornasse nel Regno al seguito di Carlo di Durazzo, che Urbano VI, deposta Giovanna I, il nov. 1382 con il quale il B. unì le due chiese di S. Maria de Mendulis e di S. Prassede in una sola parrocchia. Morì il 25 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFARELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Giovanni Gabriella Bartolini Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo. Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] ), lo si dice canonico di S. Maria Maggiore in Roma. Quattro anni dopo egli fianco di Veneta contro i Visconti, alleati dell'Ordelaffi. Le . Carducci-L. Frati, Bologna 1874, pp. 182, 187; Giovanni di M. Pedrino depintore, Cronaca del suo tempo, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini) Giulio Prunai Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] agli olivetani lacopo da Padova, priore di S. Maria di Monte Murcino, e Giovanni da Firenze, priore di S. Lorenzo, fu le case d'Italia del proprio Ordine; conosciuto Gian Galeazzo Visconti, fu da questo incaricato, insieme a Pietro da Mondovì, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Maria Raffaella Zaccaria Nacque sicuramente negli ultimissimi anni del sec. XV, dal matrimonio di Antonio con una certa Piera. Il padre della D. era notaio e fratello dei più famosi Piero e [...] Voi sapete che Santa Maria in Portico [il cardinale Urbino 1829, pp. 58, 164, 240; A. Visconti, Notizie su Raffaello e M. D., in Giornale J. D. Passavant, Raffaello d'Urbino e il padre suo Giovanni Santi, Firenze 1882, I, pp. 144-146, 392-393; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
trillina
trillina (anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali