GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] il generale Ubaldo Soddu sostituì il generale Visconti Prasca nel comando superiore delle forze armate suoi ordini in due armate, la 9a (generale Mario Vercellino) a nord, e l'11a (generale impianti portuali di S. Giovanni di Medua e, specialmente ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] ; quali il sontuoso altare di S. Giovanni in S. Corona, forse di Rocco il convento, tenuto dai Servi di Maria, al cui refettorio appartiene una delle Passava allora con Verona sotto G. G. Visconti e, allo sfasciarsi del ducato visconteo per la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 236-238; M.L. Cammarata, Santa Maria d'Aurona, ivi, pp. 255-258 nr. 15; M. Righetti Tosti-Croce, copiato dal notaio milanese Giovanni 'de Nuxigia' e illustrato nel 1331 per Azzone Visconti. Il codice è dunque ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] famiglia reale, tra i quali le regine Maria di Brabante (1254-1321) e Giovanna I, contessa di Champagne e regina di sia il Louvre sia il Mus. des Arts Décoratifs. La marchesa Arconati-Visconti (m. nel 1923) dotò il Louvre, il Mus. des Arts Décoratifs ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] F. seppe trovare, grazie all’azione di Giovanna d’Arco, l’energia necessaria per superare il Italia sull’eredità degli Orléans-Visconti e degli Angioini. Iniziarono così stato l’uomo di C. Concini e di Maria de’ Medici. L’azione di Richelieu si svolse ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Visconti (1334). I destini della città padana furono legati quindi alle fortune politiche dei Visconti ricorda invece vagamente i modi di Giovanni da Milano.Non destinato alla decorazione 1673) e al ciclo di S. Maria dei Ghirli a Campione, datato 1400. ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Alessandretta, i Polo vennero a sapere che nel frattempo proprio Visconti era stato eletto papa; pertanto tornarono ad Acri, dove Gregorio i due fratelli naturali Giovanni e Stefano. Nicolò li aveva avuti da una donna di nome Maria e vissero con lui ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] portico e l'attigua chiesetta di S. Stefano.La chiesa di S. Maria pare sia stata più volte ricostruita nel sito attuale, ma non sempre con a due artisti milanesi, per la committenza di GiovanniVisconti.
Bibl.:
Fonti inedite. - Materie ecclesiastiche. ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] alla sola V., che nel 1387 fu assorbita dai Visconti. Dopo un’effimera restaurazione scaligera (1404) e una gotico veneziano. Apre il 16° sec. fra Giovanni da V., architetto del campanile di S. Maria in Organo (1495-1533), intagliatore e maestro ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] delle opere assolte per le chiese di S. Marco, S. Raffaele, S. Maria Segreta (1722) e per il marchese Lucini di Milano; per i conventi di S Austriaci, e sosteneva, sotto la guida di GiovanniVisconti Venosta, commissario straordinario del re, l'urto ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...