BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] di Galeazzo Visconti. Intorno al 1308 il B. e alcuni suoi "sotii", tutti iscritti all'arte di Por Santa Maria avevano contribuito l'archipresbiteriato in San Giovanni in Persiceto e più tardi (1337) la pieve di S. Maria in Pineta in diocesi di ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] dopo la morte improvvisa di Giangaleazzo Visconti, ebbe occasione di svolgere negoziati pisana. L'allora signore di Pisa, Giovanni di Gherardo Gambacorti, fece entrare in città S. Maria del Bigallo e della Società di S. Maria della Misericordia ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] i Carraresi a Padova e poi i Visconti, venne imprigionato nel castello di Milano nel a Santa Maria Novella in Val d'Elsa, tredici poderi tra Santa Maria Novella e . ritornò a Venezia, ma partecipò con Giovanni alla fondazione di un banco a Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] luglio 1342)e alla rovinosa guerra con i Visconti nel 1344.
Tali avvenimenti provocarono in città forme Ital. Script., XV,Mediolani 1725, coll. 1004, 1017 s.; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892,in Fonti per la ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...