BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] dagli abitanti di San Giovanni in Persiceto per dare la loro terra in potere ai Visconti. Le cronache bolognesi contemporanee Univ., ms. n. 788; Cronaca di Bolognacomposta da Francesco Maria Guidotti (a c. 233 inizia un capitolo sulle origini della ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] Malatesta. In una famosa lettera dei luglio 1411 a Giovanni Martinengo, luogotenente del Malatesta a Bergamo, egli, aveva .
Il graduale ristabilirsi dell'autorità dei Visconti sotto Filippo Maria cominciò ben presto a minacciare l'indipendenza ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] a Genova per costringere Matteo Visconti a togliere l'assedio.
Quando principe in Toscana, insieme con i figli Giovanni e Berengario. Nel 1328 scortò da Napoli Cerro, Acqua Borrana, Rocca Sassone, Santa Maria del Monte, Acquaviva e Montalto. Alla ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] napoleonica, esistevano ben quattordici tele del C. e sei di Giovanni (F. Arese, Unaquadreria milanese della fine del '600, in , Caccia al cinghiale, già a Cernusco sul Naviglio, coll. Visconti di Saliccto, e ora. di ubicazione ignota (Delogu 1931, ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] , Iacopo Meleghino, Giovanni Mangone, un Domenico , 1878, fasc. 9-26 (S. Maria ad Martyres detta "la Rotonda"); Statuto della nov. 1840), pp. 303 e.; C. L. Visconti, Sulla istituzione della insigne artistica Congregazione pontificia dei Virtuosi ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] della Compagnia dei fratelli disciplinati di S. Maria della Misericordia; il 20 maggio 1326 il 6 agosto ricevette la dispensa di Giovanni XXII di presentare la lettera di , il quale nel 1322, insieme coi Visconti e con gli Scaligeri, fu colpito dalla ...
Leggi Tutto
CERRONI, Giovanni
Paola Supino Martini
Appartenente a una famiglia popolare ben nota nella Roma del Trecento, le prime notizie che abbiamo di lui coincidono con il suo ingresso, in posizione di primo [...] venne presa dalla Confraternita degli Accomandati di Madonna S. Maria, che aveva la propria sede nella basilica liberiana. Ivi presto quelle rappresentate dall'avanzata delle soldatesche di GiovanniVisconti - che nell'aprile occuparono Orvieto - e ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] di Bernabò Visconti.
Il B. pare tornasse nel Regno al seguito di Carlo di Durazzo, che Urbano VI, deposta Giovanna I, il nov. 1382 con il quale il B. unì le due chiese di S. Maria de Mendulis e di S. Prassede in una sola parrocchia. Morì il 25 maggio ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] ), lo si dice canonico di S. Maria Maggiore in Roma. Quattro anni dopo egli fianco di Veneta contro i Visconti, alleati dell'Ordelaffi. Le . Carducci-L. Frati, Bologna 1874, pp. 182, 187; Giovanni di M. Pedrino depintore, Cronaca del suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] asta tenutesi a Roma e a Londra.
L'A., che aveva sposato Maria figlia di Federico Cesi, morta nel 1609, e quindi Margherita Madruzzo dalla riunita alla Vaticana,Roma 1825, passim;P. E. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...