DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] Francia e oggi nel Museo di Versailles. L'ultimo mosaico ricordato dal Visconti, posteriore al 1819, è Un paese, definito di giusta grandezza, poco diffusa a Roma dove era prerogativa di un Giovanni Cresceni, anch'egli napoletano, che la esercitava ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] tre femmine: Ambrogio Maria (suo erede universale), Barbara (che sposò il patrizio genovese Giovanni Battista Pallavicino, marchese sui boschi che essi avevano ricevuto in eredità dai Visconti. Si trattava di misurarsi con sottili questioni catastali ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] moglie e dei figli; sappiamo tuttavia che uno di questi ultimi, Giovanni Giacomo, fu al servizio dei Visconti e fu nominato nel 1413 giudice delle vettovaglie dal duca di Milano, Filippo Maria.
Fonti e Bibl.: G. Pastore, Fonti per la storia dell ...
Leggi Tutto
CESCHINA, Renzo Ermes
Enzo Bottasso
Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] musiche per pianoforte ed organo: fra le altre, Le patetiche,Ave Maria, e Prima Messa.
Il C. non si lasciò sfuggire l'occasione da G. Marangoni, la Storia di Milano di A. Visconti e altre pubblicazioni di carattere locale, molte delle quali curate ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] suoi interventi noti, nella chiesa di S. Maria Assunta a Macello (centro non lontano da Pinerolo Gian Galeazzo Visconti del 1403. 403; F. Parisi, in Jacobino Longo pittore (catal.), Lusema San Giovanni 1983, p. 97; R. Passoni, in La pittura in Italia. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] Elisabetta e Maria d'Angiò catturate a tradimento da Giovanni d'Horvath, bano di Croazia e da Giovanni Palisna priore rappresentò la Repubblica nelle trattative per arrivare alla lega contro il Visconti, e fu fatto procuratore di S. Marco.
Nel 1400 il ...
Leggi Tutto
LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] incrociati innamorate dello stesso uomo; Giovanni narra in sette canti la vicenda di un giovane; Maria racconta la storia di una ospiti del salotto lomasino, politici come B. Cairoli o E. Visconti Venosta, letterati come G. Prati, D. Gnoli, A. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] di Milano avvenuta sotto Galeazzo Visconti nel 1369, poi confermata a Gian Galeazzo nel 1399 e a Filippo Maria, con la partecipazione anche i loro antichi diritti sul luogo. Un anno dopo Giovanni, figlio del C., partecipò, anche a nome del padre ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Antonio
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] fare pratica medica presso l'ospedale di S. Maria Novella, si interessò anche di botanica, di chimica. Il cardinale Giovanni Riminaldi lo nominò università di Ferrara, Ferrara 1928; A. Visconti, Conspectus Generum Plantarum quae in Horto sicco A ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] castello di Moncalieri (un Ritratto di Canova, una Maria Stuarda, un S. Giovanni Battista che predica nel deserto) e per il e di Carlo Alberto con la regina Maria Teresa e i figli, descritti entrambi da P. E. Visconti (Per i ritratti delle Maestà Loro ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...