BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] del 1355 tra il re di Francia Giovanni II e Amedeo VI di Savoia prevedeva impegnato nella lotta contro i Visconti.
Proprio in quel tempo ebbe ConteRosso, Torino 1931, pp. 1-3: 14, 39 ss.; Maria José di Savoia, Amedeo VI e Amedeo VII di Savoia, [Milano ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] 1446 Eugenio IV lo nominò senatore di Roma, come successore di Giovanni Filangieri; e in tale carica il C. venne confermato da Niccolò de Chericatis electi in potestatem Florentie in ecclesia Sante Marie del Fiore pro novo ingressu et iuramento,die 25 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] Lippi degli Umani e Giovanni Talenti quando - La-Sainte-Baume, si fermò a visitare le reliquie di s. Maria Maddalena. Un vecchio L'argomento riguarda le minacciose mire espansionistiche di Gian Galeazzo Visconti ai danni di Firenze e Lucca. Il tono è ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Filippo
Agostino Borromeo
Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] cisterciense di S. Maria di Acquafredda, nomina alla ottenuto per lui il canonicato di S. Giovanni Battista di Monza, il 18 aprile dell ibid., s. 7, II (1935) p. 43; A. Visconti, Il IV centenario delle Nuove Costituzioni dello Stato milanese, in Studi ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] i Carraresi a Padova e poi i Visconti, venne imprigionato nel castello di Milano nel a Santa Maria Novella in Val d'Elsa, tredici poderi tra Santa Maria Novella e . ritornò a Venezia, ma partecipò con Giovanni alla fondazione di un banco a Firenze ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] Visconti" (Giulini, p. 747), quali Enrico da Monza e Francesco Carcano, nel 1292 appoggiò un colpo di mano condotto a Como da Giovanni M., ma decise di farsi monaca nel monastero di S. Maria della Vettabbia: ne derivò una lite, conclusa, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] dopo, all'avvicinarsi delle truppe spagnole, il viceré austriaco Visconti, non avendo forze sufficienti per resistere all'avanzata, , Giulia Maria, Carlo, Maria Teresa, Maria Francesca, Giovanni, Vincenzo Maria, Maria Leonilda, Maria Vincenza), morì ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] il B. riparò a Monte Santa Maria Tiberina, di dove era la Carlo Malatesta, capitano di Gian Galeazzo Visconti, conte di Virtù, mosse contro i 2, a cura di A. F. Massera, p. 32; Giovanni di Maestro Pedrino, Cronaca, Città del Vaticano 1932, II, pp. ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] Giovanni da Capua, nel settembre dello stesso anno Innocenzo IV incaricò il suo cappellano Federico Visconti di dando al canonico Andrea Pandone, rettore della chiesa di S. Maria a Strangolagalli (a ovest di Caiazzo) il suo consenso alla concessione ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] battaglia attorno a San Giovanni in Persiceto contro il governatore di Bologna per conto dei Visconti, al Bentivoglio, che con lui F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 308 ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...