DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] d'armi di 45 giorni proposta dal Visconti e presentatagli con le migliori garanzie, ma esecutori forse lo stesso Antonio, Giovanni Isolani, Cortesia da Serego, delle arche, davanti alla chiesa di S. Maria Antica, dove riposano i maggiori Scaligeri. ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] le sue figlie (entrambi ibid. 1875), L. Mugnone; Maria e Fernanda (Bologna 1875; con il titolo Fernanda, Verona di Monreale (Milano 1889; La Valletta 1890), G.E. Bonavia; Agnese Visconti (La Valletta 1889), A. Nani; Amor la vince (Napoli 1890), I ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] catastale. Ancora nel 1743, quando Maria Teresa d'Asburgo chiese un rapporto Giovanni Giacomo Attendolo Bolognini erede dei suoi beni nel Milanese, e don Giovanni -Domodossola 1911, pp. 190 s., 525; A. Visconti, Don P. D. consultore di governo e stor. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] mostrando sempre fedeltà verso la regina Giovanna. Alla morte di lei (1382), parti in lotta. Nei due anni successivi Maria di Blois, vedova di Luigi d'Angiò La scelta (scartati il papa, il delfino, i Visconti e Genova) cadde su Amedeo VII di Savoia, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] di Gavi, riconoscevano la dote spettante alla loro madre Maria. Sempre nel 1254 gli uomini della parrocchia di S. alla ratifica del giuramento di fedeltà a Genova pronunciato dai visconti di Savignone (7 maggio). Nel 1246 fu scelto dagli uomini ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] 1468, con il quale Galeazzo Maria Sforza, definendolo ancora "zovene", casa nelle vicinanze di S. Giovanni sul Muro.
All'inizio -219; L. Beltrami, Il castello di Milano durante il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1895, pp. 82, 92 s., 104 ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
Rossana Bossaglia
La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] intero complesso monumentale, all'origine in S. Giovanni in Conca, si trova ora nel museo a Verona a eseguire in S. Maria Antica, assieme ad aiuti (almeno il 801-812; F. Russoli, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 12 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] era stato opera del nonno Giovanni Battista (1656-1729), breve soggiorno a Vienna, durante il quale Maria Teresa gli conferì il grado di gentiluomo 100 s.; P. Antonini, I baroni di Waldsee, i visconti di Mels e i signori di Prodolone e di Colloredo, ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] e la nuova chiesa bramantesca di S. Maria. Il Calvi, pubblicando il documento, degli errori commessi da Giovanni Nexemperger di Graz nello studio pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865, pp. ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] di Torino e iniziò la carriera di insegnante presso il ginnasio civico di Chieri, spostandosi poi al ginnasio di Cuneo, quindi al Visconti di Roma e, dal 1887, a Torino, dove insegnò fino al 1893, prima al Gioberti poi al D'Azeglio. Dal 1900 al ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...