CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] Maggiore e piazza S. Giovanni, fino a raggiungere la via 1842, pp. 65, 164 s., 210, 212; P. E. Visconti, Città e famiglie..., Roma 1847, II, p. 676; N. 1851, p. 134; S. Imperi, Della chiesa di S. Maria in Aquiro, Roma 1865, p. 92; A. Muñoz, Roma cent ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] e capitanati dai Visconti, può essere una . Nel 1327 accettò in Genova i servi di Maria e concesse loro la facoltà di costruire una casa indulgenza plenaria in articulo - mortis.
Nel 1-3-34 Giovanni XXII incaricò B. di intervenire in favore di Tedesco, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] con Elena Salone Caracciolo. vedova di Giovanni Sanità, patrizio della città di Sulmona XXI, A. 7: Memoria al viceré Visconti).
Però, nell'Informazione fatta. al marchese e f. 167,1, VI dei Matrimoni di S. Maria d'Ognibene ai Sette Dolori; G. B. Vico, ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] p. 59) per la sepoltura di Gian Galeazzo Visconti, fondatore del' monastero. Quattro pezzi di pietra " Giovanni Antonio); S. Pettenati, I D. e i vetri eglomisés, in Per Maria Cionini-Visani. Scritti di amici, Torino 1977, pp. 48-51 (per Giovanni ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] Intorno al 1885 il C. realizzò a Veduggio e a Cassago in Brianza le cappelle in stile gotico per la famiglia Visconti di Modrone; alla prima lavorò, per gli elementi decorativi, anche lo scultore Antonio Ceruti (Storia di Monza..., V, R.Bossaglia, L ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] figli Brigida, Bionda, Francesco e Maria.
Memore delle virtù e dello spirito favore di Gian Galeazzo Visconti. Questa confessione gli avrebbe Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389, romanzo di Giovanni da Prato, a cura di A. Wesselofsky, Bologna ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] dopo la morte improvvisa di Giangaleazzo Visconti, ebbe occasione di svolgere negoziati pisana. L'allora signore di Pisa, Giovanni di Gherardo Gambacorti, fece entrare in città S. Maria del Bigallo e della Società di S. Maria della Misericordia ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] d’anime della chiesa bolognese di S. Maria della Mascarella, Filippo fu avviato dal padre all’esame, quest’ultimo, dallo zio Giovanni Galeazzo Pepoli, dottore canonista e abate Piccinino, capitano generale dei Visconti, entrò in armi nella città ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] fanno eredi universali i due figli Giovan Maria e Giovan Battista, salve le doti in Italia dal 1613 al 1618 di Pier Giovanni Capriata (1627); la ristampa del De bello è l'edizione delle Vite dei Dodici Visconti di Paolo Giovio tradotte in italiano ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] con il duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, al quale Firenze si opponeva da 38, c. 18r; Diplomatico, S. Maria degli Angioli, 27 sett. 1410; Manoscritti, di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...