• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
979 risultati
Tutti i risultati [1462]
Biografie [979]
Storia [526]
Arti visive [164]
Religioni [148]
Letteratura [85]
Diritto [66]
Diritto civile [52]
Storia e filosofia del diritto [36]
Storia delle religioni [28]
Economia [24]

PAGANI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Giovan Battista Sara Parini PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda. Laureato in utroque [...] Maria Elisabetta e Barbara), i genitori e gli zii, sino a quando, nel 1798, le entrature professionali paterne gli consentirono di andare «in educazione a Milano» (Lonato, Arch. parrocchiale di S. Giovanni Calderari ed Ermes Visconti. Nell’estate del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA, Luigi Giuseppe Gangemi Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] produzione poetica giovanile per Eleonora Visconti, cantata col nome di nel 1526 Pietro Aretino al seguito di Giovanni dalle Bande Nere - in questa occasione della sua morte in un sonetto di Anton Maria Braccioforte, suo nipote, pubblicato in tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Francesco Daniela Nenci Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] da parte dei Visconti di Milano, e . Casotti, Mem. istor. della Miracolosa Immagine di Maria Vergine dell'Impruneta, Firenze 1714, pp. 80, , p. 471; E. G. Léonard, La nomination de Giovanni Acciaiuoli à l'archevêché de Patras, in Mélanges offerts a M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Giovanni Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita. I pochi [...] nobili molti erano apertamente favorevoli al Visconti, ma l'omaggio del L. e vicario. Il 13 dicembre la regina Giovanna II avallò la scelta e conferì al L signore di Ferrara, Modena e Reggio - e Maria d'Aragona, figlia naturale del re di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Gherardo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] 1258,dopo la caduta di Santa Igia, il D. sottoscrisse - insieme con Ugolino di Guelfo, Guglielmo di Capraia, Giovanni Visconti e l'ammiraglio pisano Ottone di Gualduccio - un accordo con i comandanti del corpo di spedizione genovese nel Cagliaritano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – CORRADINO DI SVEVIA – GIOVANNI VISCONTI – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GHERARDESCA, Gherardo (1)
Mostra Tutti

DELLA STUFA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Andrea Claudio Bonanno Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV. Indicato nelle fonti come [...] . Nel 1397, quando ripresero le ostilità col Visconti, il D. venne eletto, il 3 ottobre parti eguali, i figli Ugo, Giovanni, Lorenzo e Lotteringo che il 23 figlia Margherita, monaca nel monastero di S. Maria a Montedomini, assegnò 15 fiorini d'oro all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Taddeo Silvana Vecchio Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] sicuramente nel 1351, quando Galeazzo Visconti minacciò di assedio la città, 22 sett. 1359 e venne sepolto in S. Maria Novella sotto il coro, nella parte destra. Le volgarizzamento del Breviloquium de virtutibus di Giovanni del Galles; il f. 4r di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRONT, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONT, Federico di Bruno Galland Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] parte, all'intervento di Ottone Visconti, arcivescovo di Milano sostenitore della 'inchiesta affidandola ai prevosti di S. Maria e di S. Gaudizio di Novara . Nicolò IV lo sostituì in seguito con Giovanni Colonna, ma il F. venne rinominato rettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CASTELLANI, Lotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Lotto Concetta Calvani Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300. Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] signore di Padova contro i Visconti, nel 1402 partecipò attivamente provvide a lasciare all'Ospedale di S. Maria Castellana di Pian di Ripoli più beni, dei beni del C. fu diviso tra Vanni, Giovanni e Matteo Castellani, suoi nipoti, figli di Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCESCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCESCO, Carlo Luisa Cogliati Arano In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] Maria ed è precisato quali figurazioni devono essere nelle altre parti; egli deve uniformarsi all'esempio del polittico che Giovanni n. 93, p. 10; R. Longhi, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano1958, p. XXXIV; F. Mazzini, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – ASSUNZIONE DI MARIA – FRANCESCO SFORZA – GIOVANNI MAZONE – DODICI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCESCO, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 98
Vocabolario
trillina
trillina (anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali