GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] studi insieme con altri giovani esuli lombardi fra cui Visconti Venosta.
Riprese quindi a peregrinare imbarcandosi per Genova La domenica del 28 sett. 1873 gli abitanti di San Giovanni del Dosso, riuniti sulla piazza della chiesa, firmarono alla ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] il governatore Guido Visconti ed il Consiglio degli anziani lo inviarono come ambasciatore a Milano, insieme con Antonio Spinola, Giovanni Salvago e Bartolomeo Giustiniani, per tranquillizzare il duca Galeazzo Maria Sforza riguardo alla congiura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] vacante per la morte del vescovo Giovanni da Montefusco.
Anche nei confronti portato contro un altro membro della famiglia Visconti, un alto prelato pure di nome "fu portato e tumulato nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Milano" (p. 708).
Fonti e ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] pieve dei Ss. Salvatore, Frediano e Giovanni Battista di Mozzano in Garfagnana.
Benché luglio 997 G. nella corte dei visconti di Corvaia, davanti ad alcuni giudici con il castello e la chiesa di S. Maria. Con il secondo, del 31 ottobre, egli ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] ostaggi, allorché le relazioni tra Pisa e il Visconti si guastarono all'inizio del 1343, furono Firenze 1823, l. X, c. 210; l. XII, c. 120; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese,a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia,XIX ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] la guida di Ennio Quirino Visconti, di Giorgio Zoega e C. realizzò il monumento funebre di Chiara Maria Spinucci contessa di Lusazia, sposa del principe opera venne incisa nel 1795 dall'incisore veneto Giovanni Folo. Nel 1796 l'artista eseguì il busto ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] dei fratelli, la somma annuale di 5.000 fiorini d'oro a Maria di Enghien, vedova di Guido da Lusignano, con l'impegno di ogni caso il C., nel 1378, assieme a Giovanni Bembo, andò ambasciatore al Visconti per sollecitarlo a far guerra ai Genovesi. Nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] da trasportare in città sulla nave "S. Giovanni", di cui il D. era proprietario.
Nel Il di Cipro e Bernabò Visconti, desideroso di recuperare al suo il comandante veneziano gettò l'ancora a Santa Maria di Leuca, per affrontare la flotta genovese, che ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] di Galeazzo Visconti. Intorno al 1308 il B. e alcuni suoi "sotii", tutti iscritti all'arte di Por Santa Maria avevano contribuito l'archipresbiteriato in San Giovanni in Persiceto e più tardi (1337) la pieve di S. Maria in Pineta in diocesi di ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] delegazione con Scipione Simonetta, Carlo Visconti e Francesco Della Torre a Carlo Borromeo per la basilica di S. Maria Maggiore. All'influsso del Borromeo si deve protetto (che era, molto probabilmente, Giovanni Botero) cui si proponeva di dare ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...