PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] gli studi liceali nel laico liceo Visconti e nel 1891, ancora studente, pontificia che accompagnò il cardinale Giovanni Bonzano al Congresso internazionale eucaristico 26 seguente nella chiesa di S. Maria in Traspontina. Fu seppellito al Verano. ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] Maria in Campo Carleo, S. Giovanni dei Falegnami, S. Marco, Ss. Apostoli, S. Maria della Concezione. S. Giovanni dei d.); Le corone del tempio della gloria (testo di P.E. Visconti), cantata in musica (Roma 1842); Brindisi di marinari per tenore, ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] già in S. Francesco, ora in S. Maria del Carmine; cfr. Wolters, 1976). Da ulteriori della tomba di Barnabò Visconti (Milano, Castello Sforzesco) , I, pp. 54 (per Filippo), 54 s. (per Giovanni), passim (per Andriolo); G. Biscaro, Le tombe di Ubertino ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] marzo 1854). Nel 1855 tornò a Reggio: risulta presente alla stagione di Fiera del Filodrammatico con Giovanna d'Arco (29 aprile) e Il trovatore (16 maggio), Marco Visconti di E. Petrella (2 giugno); ebbe anche una sua beneficiata in cui non mancò di ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] anche alla mediazione di Barnabò Visconti, i contatti preliminari per un anche a suo figlio Giovanni e al nipote Giovambattista . 66;O. Romano, Mem. istor. della Chiesa e convento di Santa Maria. in Araceli di Roma, Roma 1736, pp. 235 s.;A. Vendettini, ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] seguito traslato per la sepoltura nella chiesa di S. Maria Assunta di Casiglio (località d’origine della famiglia), beneficio (1337-1347), Bologna 2004, p. 135; A. Cadili, GiovanniVisconti arcivescovo di Milano (1342-1354), Milano 2007, pp. 40, ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] in corrispondenza. A Roma, con Giovanni Ludovico Bianconi diede vita a due la classe di filosofia, lettere e arti Visconti. La prima seduta generale si tenne il della Società Italiana, fondata da Anton Maria Lorgna. Sulle Memorie di matematica e ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] protagonisti di una congiura che vide coalizzati Siena, i Visconti, Giovanni d'Azzo degli Ubaldini e alcuni alleati minori di per la maggior parte dal ms. 162 della Fraternità di S.Maria di Arezzo, e dal Parmense 1081 della Bibl. Palatina di Parma ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] di Ferdinando d'Aragona contro Giovanni d'Angiò nel Regno. 1472 il C. si accordò con Galeazzo Maria Sforza per una condotta di 800 cavalli in Trivulzio, Milano 1815, pp. 48 s.; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] degli Anziani, presieduto dal governatore milanese Guido Visconti, intervenisse con la forza. Comunque, il sepolto nella chiesa di S. Maria di Castello, nella cappella detta di S. Tommaso, che il padre Giovanni aveva fatto costruire con il proprio ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...