PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] il legittimo discendente dell’avo Giovanni Ambrogio: solo dopo lunga lite Cabrera, era caduto in disgrazia nel 1699, Maria Anna di Neuburg fu allontanata dopo la morte ). Altri, come i Borromeo o i Visconti di Brignano, più fortunati o forse perché ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] Bartoli, il B. si reca verso il 1365 a lavorare per Galeazzo Visconti a Milano e al castello di Pavia. Degni di nota i documentati in S. Giacomo Maggiore e alla citata Annunciazione in S. Giovanni in Monte a Bologna. In stretto rapporto con Il viaggio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] dirigevano verso Bologna, Marsilio Torelli, il veronese Giovanni da Lisca e il G. definito "affini morte del duca Gian Galeazzo Visconti, il G. venne inviato secondo la cronica del consorzio di S. Maria della Cornetta, non si hanno ulteriori notizie ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] fu ascritto dal cardinal decano Giulio Maria della Somaglia fra i consiglieri del municipio
Nel 1824 partecipava con P. E. Visconti, con Melchiorri e con il fratello all l'approvazione di CelestinoCavedoni, di Giovanni Labus e di Melchiorri, ma ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] presso Vespignani, che lo coinvolse nei lavori in S. Giovanni in Laterano (1882-86: nuova abside e nave certo rilievo riguardarono l'ampliamento della chiesa di S. Francesco a Monte Mario (1914-16) e i restauri delle chiese di S. Sisto Vecchio ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] dal conte Ugolino e da Nino Visconti. Nel 1288, quando la cui ignoriamo il nome, andata sposa a Mariano, giudice d'Arborea, e almeno tre figli Ricordi e documenti del Vespro siciliano, a cura di V. Di Giovanni, Palermo 1882, II, pp. 108, 110, 115 s.; ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] di Novara alla morte di Rartolomeo Visconti. Prese possesso della diocesi il 30 allo stesso presule dai canonici di S. Maria di Novara, la cattedrale, e dai canonici fu scritto dal cancelliere del vescovo, Giovanni Antonio de' Scrivanti. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] incarico del duca Galeazzo Maria Sforza, che, aspirando oltre che dal C. da Antonio Visconti, da Gilberto Borromeo e da Girolamo da Paris 1897, pp. 1139, 256, 334; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici...,in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] da un’altra donna, di nome Maria, Nicolò ebbe due figli naturali, Stefano e Giovanni, che sarebbero sempre vissuti nella sua a Laiazzo, furono informati che il primo settembre 1271 Visconti era stato eletto papa; decisero allora di recarsi ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] Pansa fu subito segretario di Emilio Visconti Venosta nel periodo del secondo mandato la politica estera di Giovanni Giolitti conobbe un cambio di la raccolta di fotografie di Alberto e Maria Pansa sono conservate presso la Biblioteca Antonio Panizzi ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...