CREMA, Simone da
Gabriele Nori
Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco).
Nei primi anni del '400 lo [...] 1400.
Nel 1404 il C. fu mandato a Milano (Archivio Gonzaga, b. 1620) all'indomani della pace che il duca GiovanniMariaVisconti aveva ristabilito tra i guelfi e i ghibellini (28 marzo), seguita ai tumulti scoppiati in città dopo la fuga del conte ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] con atto steso a Livorno (27 ag. 1405): il B. era il primo firmatario per parte milanese.
Il 28 agosto GiovanniMariaVisconti lo reintegrava nel godimento dei suoi beni: non gli concedeva però il ritorno in patria e lo obbligava a trasferirsi entro ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Manfredo
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] fra i cittadini milanesi, quale deputato della Fabbrica del duomo. Due anni più tardi, per intercessione del duca GiovanniMariaVisconti, divenne abate commendatario del monastero di S. Ambrogio, succedendo al card. Cosmo Miliorato. Nulla ci è noto ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] gruppo dei notabili pavesi che offrirono, nel 1389, il dono augurale della città al neonato figlio primogenito del Visconti, GiovanniMaria. Ben documentata è anche la sua attività arbitrale in numerose controversie (Arch. di Stato di Pavia, filza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] durato solo tre giorni. Dopo aver assunto il nome di Giovanni XXIII, fu ordinato prete il 24 maggio e il giorno manovra aveva come fine principale quello di convincere Filippo MariaVisconti ad abbandonare l'alleanza stretta con Sigismondo, nemico di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] della legittimità del matrimonio fra Francesco Sforza e Bianca MariaVisconti (edito in Tractatus universi iuris, IX, Venetiis (cfr. anche Pratesi) in favore dell'ascesa agli altari di Giovanni. Questa, già a buon punto sotto il pontificato di Leone ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] di un riscatto, episodio che rivela una volta di più l'intrinseca debolezza di Giovanni IV.
L'anno dopo, la morte senza eredi di Filippo MariaVisconti scatenò in Italia una nuova ondata di guerre cui nemmeno G. poté esimersi dal partecipare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] prima opera presuppongono la conoscenza del repertorio formale di Giovanni Antonio Amadeo e della sua cerchia, con la quale delle effigi in marmo di Francesco Sforza e Bianca MariaVisconti, oggi perdute, commissionate nel 1491 ma pronte solo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] , col Visconti: esso prevedeva il matrimonio fra Secondotto e la figlia di Galeazzo, Maria, che 151, 158-160; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa. L'arcivescovo Giovanni, Clemente VI e Innocenzo VI, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] tra s. Giovanni Battista e una santa, forse Caterina d'Alessandria, in S. Maria delle Grazie a Firenze 1973, pp. 229-248; F. Russoli, G. da M., in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 19-24; L. Marcucci, Note per G. ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...