BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] Taddeo d'Este e altre truppe veneziane: quando Carlo Gonzaga e Guglielmo di Monferrato furono inviati da Filippo MariaVisconti a Castel San Giovanni in Persiceto per "soffocare" il regime dei Bentivoglio in Bologna, Taddeo d'Este e il B., nel luglio ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] una richiesta dei suoi confratelli e di Filippo MariaVisconti che desideravano che egli mantenesse la carica di C. e Antonio stabilirono contatti con due vescovi armeni, Isaia e Giovanni, e, per loro tramite, invitarono anche la Chiesa armena ad ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] 1411 dopo avere assistito con la sua dottrina Scaligeri, Visconti e Carraresi, provvide a spartire, con testamento, fra 1565 per iniziativa del cancelliere del Comune di Modena, GiovanniMaria Barbieri. Nel manoscritto bolognese (ed in un altro, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] Alfonso d'Aragona e il duca di Milano Filippo MariaVisconti, sostenuto anche da alcune fazioni di fuorusciti, tanto -53, II, pp. 128 s.; R. Sabbadini, Biografia documentata di Giovanni Aurispa, Noto 1891, pp. 35, 138; F. Gabotto, Nuovo contributo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] stipula della lega fra la regina e Filippo MariaVisconti. Nell'ottobre del 1427, durante il breve 1903, pp. 187, 255, 322, 340, 412, 414; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 67 ss., 74, 88, 108, 121, 132, 139, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] nella guerra fra Venezia, alleata di Firenze, e Filippo MariaVisconti, signore di Milano, scoppiata nel maggio 1431 e terminata Venezia, dove ricevette esequie solenni nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, alla presenza della Signoria, e fu quindi ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] per la questione di Forlì.
Infatti, approfittando della morte di Giovanni degli Ordelaffi e dei successivi tumulti tra le due fazioni in cui la città era divisa, Filippo MariaVisconti aveva occupato Forlì nel marzo del 1423, provocando la dura ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] una dorata prigionia a Milano dal duca Filippo MariaVisconti, signore di Genova. Rilasciato insieme con il 426; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVII (1892), pp. 578, 581 s., 734; XVIII ( ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] sposò Margherita Marcello di Francesco di Giovanni che gli diede numerosi figli, tra i quali Giovanni, cui sarebbe spettato di assicurare Scarampi Mezzarota.
Riaccesasi, dopo la morte di Filippo MariaVisconti, la guerra in Lombardia, il 9 nov. 1447 ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] smacco subito e gli appelli provenienti da Napoli, dove la regina Giovanna II d'Angiò Durazzo lo chiamava in aiuto contro le pretese nel novembre 1421 sotto la signoria di Filippo MariaVisconti, poco interessato alla Corsica, era impossibilitata a ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...