LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] una compagnia di 100 cavalli, che il duca Filippo MariaVisconti acquartierò nella Campagna pavese dove aveva destinato i " , tra cui l'età insufficiente del concedente, il duca GiovanniMaria, che non avrebbe potuto alienare beni camerali, e la ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] insieme con altri concittadini, per sollecitare da Filippo MariaVisconti l'invio di Francesco Sforza in aiuto di 68)manca qualsiasi accenno al voltafaccia del B., che del beato Giovanni era fratello. Nel volume a stampa, non a caso pubblicato a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] capo a Guido Antonio avrebbe ricevuto da Filippo MariaVisconti la signoria su Imola, destinata a complicare la rocca, lasciando la città in mano a Galeotto.
Scortato da Giovanni Bentivoglio, si rifugiò con il figlio, la moglie e i nipoti Ordelaffi ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] ricevette l'investitura feudale di Lomello da Filippo MariaVisconti, mentre nel 1464 Francesco Sforza concesse in feudo in una lettera indirizzata a Lodi al capitano cesareo Giovanni Gonzaga, il G. fornisce indicazioni sugli spostamenti delle ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] dignitoso sostentamento alla famiglia, composta dalla moglie MariaVisconti e dagli altri figli Filippina, Amedeo soprusi del patrigno Ugo di Borgogna re d'Italia, e di Giovanni XI, suo fratello, rappresentato in secondo piano nella tela. Come nella ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] dicembre. Delegati per Milano furono il C. e Giovanni Corvino, che ottennero per il duca condizioni, date le 472, 491, 493, 509; M. F. Baroni, Icancellieri di Giov. Maria e di Filippo MariaVisconti, in Nuova Riv. stor.,L (1966), pp. 374, 402 ss.; U ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] visconteo, abbandonò bruscamente il servizio di Filippo MariaVisconti per passare a quello dei Veneziani, il Casale Scipione di Monferrato, figlio naturale del defunto marchese Giovanni IV. Nella guerra scoppiata nell'autunno del 1486 fra ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] che pure si stava guadagnando il favore dello Sforza. Filippo MariaVisconti morì il 13 ag. 1447 e corse voce che avesse l'erede del L., Alberto, fu accusato dal suocero Giovanni Simonetta di aver dilapidato i beni paterni precipitando in un vortice ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] poco avrebbe conosciuto una svolta radicale con la morte di Filippo MariaVisconti (13 ag. 1447). Qualche mese prima, il 23 maggio dalla sua presenza fra i procuratori del ricco ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo (6 marzo 1459); il 24 giugno fu eletto ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] 'assenza di cinque anni, non durò molto, poiché nel giugno 1413 Giovanni XXIII dovette fuggire con la sua Curia davanti alle truppe di Ladislao. come Sigismondo di Lussemburgo e Filippo MariaVisconti di Milano solidarizzarono con il concilio, ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...