BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] giunse nella capitale lombarda ai primi d'aprile, nelle vesti d'inviato particolare del conte Filippo Maria presso il duca e fratello GiovanniMariaVisconti. Il B., ufficialmente, aveva il compito di trattare a nome del conte di Pavia le condizioni ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] del 1405 era stato a Milano, al seguito del cardinale Filargo, inviato da Innocenzo VII a mediare la pace tra GiovanniMariaVisconti ed il signore di Mantova, Francesco Gonzaga, e il 3 luglio 1407 fu incaricato, con Bartolomeo Nani, di trattare con ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] del M., fece atto di sottomissione al papa.
Intanto il Ducato di Milano si avviava verso una crisi inarrestabile: GiovanniMariaVisconti non era in grado di contrastare le forze coalizzate contro l'autorità ducale, a causa della sua giovane età e ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] di Vimercate, della quale facevano parte Corradino, che fu segretario di GiovanniMariaVisconti dal 1410 al 1440, Tadiolo o Taddeo, ambasciatore di Filippo Maria, e Matteo, medico dello stesso duca. Da questo matrimonio, celebrato comunque ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] ) e dipinti a soggetto profano (come la Naiade ora all’Accademia Carrara, del 1879, e la Morte di GiovanniMariaVisconti del 1886, commissionata dal ministero della Pubblica Istruzione). Nel 1881 modellò la muta di candelabri e il Crocifisso dell ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo MariaVisconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] dopo - il Decembrio e la Chronica Bossiana invertono gli avvenimenti - l'uccisione del duca di Milano GiovanniMariaVisconti; della città si impadronivano Estorre e Giovanni, mentre il fratello dell'ucciso, l'altro figlio di Gian Galeazzo, Filippo ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] , che era nelle mani dei capitani di Facino.
Nel maggio 1412 si verificarono contemporaneamente due eventi inaspettati: GiovanniMariaVisconti fu assassinato a Milano e negli stessi giorni morì Facino Cane. Il F., come gli altri signori lombardi ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] Pavia approfittando della vacanza del potere centrale di Milano, seguita alla morte violenta di GiovanniMariaVisconti. Dopo che, nel 1420, per conto del duca Filippo Maria, il L. aveva ricevuto il giuramento di fedeltà parte dei Cremonesi, nel 1424 ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] , in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, ad Indicem; Il Registro di G. Besozzi cancelliere di GiovanniMariaVisconti, a cura di C. Santoro, Milano 1937, p. 28 n. 46; I Registri dell'Ufficio di Provvisione e dell'Ufficio dei ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Acaia e il marchese del Monferrato, dall'altro.
Quando la morte di GiovanniMariaVisconti, quella di Facino Cane e la conquista del potere a Milano da parte di Filippo MariaVisconti ebbero reso vano ogni accordo precedente, il C. continuò a essere ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...