GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] della legittimità del matrimonio fra Francesco Sforza e Bianca MariaVisconti (edito in Tractatus universi iuris, IX, Venetiis (cfr. anche Pratesi) in favore dell'ascesa agli altari di Giovanni. Questa, già a buon punto sotto il pontificato di Leone ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] di un riscatto, episodio che rivela una volta di più l'intrinseca debolezza di Giovanni IV.
L'anno dopo, la morte senza eredi di Filippo MariaVisconti scatenò in Italia una nuova ondata di guerre cui nemmeno G. poté esimersi dal partecipare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] prima opera presuppongono la conoscenza del repertorio formale di Giovanni Antonio Amadeo e della sua cerchia, con la quale delle effigi in marmo di Francesco Sforza e Bianca MariaVisconti, oggi perdute, commissionate nel 1491 ma pronte solo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] , col Visconti: esso prevedeva il matrimonio fra Secondotto e la figlia di Galeazzo, Maria, che 151, 158-160; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa. L'arcivescovo Giovanni, Clemente VI e Innocenzo VI, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] tra s. Giovanni Battista e una santa, forse Caterina d'Alessandria, in S. Maria delle Grazie a Firenze 1973, pp. 229-248; F. Russoli, G. da M., in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 19-24; L. Marcucci, Note per G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] a vista trovano posto una Pietà (Cristo tra Maria e Giovanni) sormontata dalla figura del bambino giacente, svelato 5, pp. 188-202; F. Russoli, G. di B., in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 8-12; E. Tolaini, in Arte a ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Marco Pistoia
Intrecciare il cinema con le altre arti
Luchino Visconti è stato uno dei più grandi registi italiani del Novecento e un maestro riconosciuto del cinema internazionale. [...] un delitto. Gli assassini sono la bella e inquieta Giovanna, moglie della vittima, e Gino, un affascinante vagabondo Traviata con il grande soprano Maria Callas.
Altrettanto celebri e importanti furono le regie di Visconti di opere teatrali, come ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] non abbandonò mai Giovanni XXII. Incoraggiando in particolare le missioni domenicane fra i Mongoli a nord del mar Nero e di in Italia, dove aveva assicurato il suo appoggio a Matteo Visconti e Cangrande della Scala, ma scese lui stesso nella penisola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] ., pare, sino a Roma (Giovanni Villani ne registra infatti il passaggio G. si recarono a Milano e confermarono al Visconti la sua carica per cinque anni con autorità s., 294-297; A.A. Settia, S. Maria di Lucedio e l'identità dinastica dei marchesi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] l'equivoco dell'esistenza di un Giovanni, figlio di Giovanni. Questa lettura venne definitivamente corretta Angelini, S. Maria Maggiore in Bergamo, Bergamo 1959, pp. 20, 41-64; F. Russoli - G.A. Dell'Acqua, Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...