MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1932, pp. 149, 156, 432; Il registro di Giovannolo Besozzi, cancelliere di GiovanniMariaVisconti, con appendice di altri atti viscontei, a cura di C. Santoro, Milano 1937-45, ad ind.; Dispacci di Pietro ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] se e quanta influenza la M. abbia esercitato sul duca in favore dei parenti - caduti in disgrazia dopo l'assassinio di GiovanniMariaVisconti -, anche se un Ambrogio del Maino, forse il padre della M., figura nel 1428 tra i Maestri delle entrate ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] Mocenigo, contrario ad avventure belliche nella Terraferma ed esponente del partito favorevole, dopo le recenti conquiste ai danni di GiovanniMariaVisconti (1404-1405), a una politica di raccoglimento e di buon vicinato con il ducato di Milano. Dal ...
Leggi Tutto
CACCIA, Bartolomeo (Bartholomeus de Caziis, Bartholomeus de Caciis, Bartholomeus de Mediolano)
Julius Kirshner
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XIV ed entrò, in data a noi ignota, nell'Ordine [...] anno egli si trovava a Mantova. Ben presto si avvicinò agli oppositori dei Visconti e venne addirittura accusato di aver preso parte alla congiura che portò all'assassinio di GiovanniMariaVisconti nel maggio del 1412. Con i decreti del 19 ag. e del ...
Leggi Tutto
CREMA, Simone da
Gabriele Nori
Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco).
Nei primi anni del '400 lo [...] 1400.
Nel 1404 il C. fu mandato a Milano (Archivio Gonzaga, b. 1620) all'indomani della pace che il duca GiovanniMariaVisconti aveva ristabilito tra i guelfi e i ghibellini (28 marzo), seguita ai tumulti scoppiati in città dopo la fuga del conte ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] con atto steso a Livorno (27 ag. 1405): il B. era il primo firmatario per parte milanese.
Il 28 agosto GiovanniMariaVisconti lo reintegrava nel godimento dei suoi beni: non gli concedeva però il ritorno in patria e lo obbligava a trasferirsi entro ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Manfredo
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] fra i cittadini milanesi, quale deputato della Fabbrica del duomo. Due anni più tardi, per intercessione del duca GiovanniMariaVisconti, divenne abate commendatario del monastero di S. Ambrogio, succedendo al card. Cosmo Miliorato. Nulla ci è noto ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] gruppo dei notabili pavesi che offrirono, nel 1389, il dono augurale della città al neonato figlio primogenito del Visconti, GiovanniMaria. Ben documentata è anche la sua attività arbitrale in numerose controversie (Arch. di Stato di Pavia, filza ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] imprecisata, la famiglia dovette ottenere l'ufficio di visconte e renderlo ereditario; a questo erano connessi il beneficio fu sposata a Luigi d'Orléans, GiovanniMaria (v.) gli successe dal 1402 al 1412, Filippo Maria (v.), duca dal 1412 al 1447 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] durato solo tre giorni. Dopo aver assunto il nome di Giovanni XXIII, fu ordinato prete il 24 maggio e il giorno manovra aveva come fine principale quello di convincere Filippo MariaVisconti ad abbandonare l'alleanza stretta con Sigismondo, nemico di ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...