ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] della città da parte di Gian Galeazzo valsero loro un riconoscimento ufficiale. Caterina Visconti, reggente dopo la morte (13 genn. 1402) di Gian Galeazzo per il figlio GiovanniMaria la signoria su Bologna, investì l'I. e i fratelli del feudo della ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] due figli, Giovanni Lorenzo e Giovanni Paolo: ci è rimasta una consolatoria di Guarino. Il 19 ag. 1420 gli fu riconfermata la condotta per cinque anni, quando già pensava di trasferirsi a Milano, chiamatovi da Filippo MariaVisconti. Sappiamo, da ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] ebbe un'attiva bottega: nel 1504 assunse GiovanniMaria Bevilacqua (cugino di Ambrogio) come suo Romano, Per un documento sul Bramantino, in Quaderno di studi sull'arte lombarda dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni di G. A. Dell'Acqua, a cura ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] ottobre, giudice del Comune.
Morto il 3 sett. 1402 Gian Galeazzo Visconti, il B. fece parte dell'ambasceria eletta il 26 dello stesso mese la fedeltà di questa al giovane erede del ducato, GiovanniMaria. Ma i legami tra Perugia e Milano s'allentarono ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] anche il fratello Boccaccino e i suoi figli Giovanni Andrea, Giovanni Agostino e Pier Paolo. A questo periodo (1964), pp. 275-306; Id., Ambasciatori e ambascerie al tempo di Filippo MariaVisconti (1412-1427), ibid., XLIX (1965), pp. 313-344; Id., Il ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] il cursus honorum comune a tanti altri giuristi dell'epoca: un Giovanni Grassi compare rettore nell'ateneo ticinese dal 23 nov. 1425 al 1428 di una certa fama e consigliere ducale di Filippo MariaVisconti.
Il 24 maggio 1428 il G. figurava come ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] . In effetti il G. ricorda, con grande stima, come suoi maestri Luchino Bellocchi e Giovanni Francesco Balbo, entrambi archiatri di Filippo MariaVisconti. Ebbe subito un incarico di insegnamento presso lo Studio di Pavia: compare infatti fra i ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] parte degli esecutori dell'eredità della duchessa Bianca MariaVisconti e nello stesso anno organizzò una lotteria a . e Bergonzio Botta interpellarono i più facoltosi mercanti, tra cui Giovanni Beolco e alcuni altri "soliti fare con la camera", e ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] principi secolari, segnatamente dal duca di Milano Filippo MariaVisconti.
Nell'estate del 1434 fu deciso un secondo suo terzo viaggio in Ungheria, allora sotto la reggenza di Giovanni Hunyadi.
Quando la missione era già conclusa, nel febbraio del ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] Bologna per assoggettare con la forza San Giovanni in Persiceto, che rifiutava l'egemonia 163, 169); F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII di Savoia e Filippo MariaVisconti (1442-1428), in Boll. della Soc. pavese di storia patria, VII (1907 ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...