PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] coinvolto da Ennio Quirino Visconti per completare le sculture del 1817 e fu seppellito nella chiesa di S. Maria di Montesanto, dove il figlio Pietro allestì nella prima . 77); nella Lettera sopra il restauro Giovanni Gherardo De Rossi, nel 1826, ne ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] funerali di C. de Landas in S. Maria della Pace (Bellini, 1988, p. 43 Archivio parrocchiale S. Alessandro, Parrocchia di S. Giovanni in Conca, Morti 1693-1742).
Tra i dipinti , oppure in quello del Cardinale Federico Visconti (ibid., ripr. p. 93), ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] la famiglia Borghese sotto la direzione di Ennio Quirino Visconti. Suo il restauro di un Amor vincitore del Imene, dedicato al matrimonio con Maria Luigia d’Austria, noto solo attraverso Legge nuova e S. Giovanni Evangelista scolpite da Pacetti per ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] il Ritratto di Alessandro Visconti, pagato al L. l'ospedale, il Ritratto di Giovanni Antonio Parravicini, riconosciuto al L pp. 47-49; V. Caprara, La collezione del conte Filippo Maria Stampa, in Periodico della Soc. stor. comense, 1986-87, n ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] topografico, nel 1817, il direttore Ferdinando Visconti non volle rinunciare all'abile "vedutista" dell'Officio, trasmessi dal maggiore Giovanni Melorio al direttore Giuseppe di Francesca Aquilano, e metà ai figli Maria Concetta, Enrico e Nicola.
Data ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] Bartoli, il B. si reca verso il 1365 a lavorare per Galeazzo Visconti a Milano e al castello di Pavia. Degni di nota i documentati in S. Giacomo Maggiore e alla citata Annunciazione in S. Giovanni in Monte a Bologna. In stretto rapporto con Il viaggio ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] presso Vespignani, che lo coinvolse nei lavori in S. Giovanni in Laterano (1882-86: nuova abside e nave certo rilievo riguardarono l'ampliamento della chiesa di S. Francesco a Monte Mario (1914-16) e i restauri delle chiese di S. Sisto Vecchio ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] che al L. e a Bertuzzi si possa ricondurre l'Adorazione dei magi in una sala della villa Visconti d'Aragona a Sesto San Giovanni, dal momento che l'attribuzione si basa su analogie stilistiche con "La Sampiera" (Caprara). Secondo tradizione (messa in ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] già in S. Francesco, ora in S. Maria del Carmine; cfr. Wolters, 1976). Da ulteriori della tomba di Barnabò Visconti (Milano, Castello Sforzesco) , I, pp. 54 (per Filippo), 54 s. (per Giovanni), passim (per Andriolo); G. Biscaro, Le tombe di Ubertino ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] la guida di Ennio Quirino Visconti, di Giorgio Zoega e C. realizzò il monumento funebre di Chiara Maria Spinucci contessa di Lusazia, sposa del principe opera venne incisa nel 1795 dall'incisore veneto Giovanni Folo. Nel 1796 l'artista eseguì il busto ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...