GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] il monumento sepolcrale a Luigi d'Orléans, Valentina Visconti, Carlo d'Orléans e Filippo de Vertus (Tschudi allogava al G. la statua di S. Giovanni Evangelista per una delle nicchie dei piloni della crociera in S. Maria del Fiore. Il 30 ott. 1513, ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] . Giovanni Battista esordì nel 1585 allestendo l'apparato trionfale per l'insediamento dell'arcivescovo Gaspare Visconti (Annali 76, 103, 107, 112, 144). Per il santuario mariano di Saronno, in collaborazione con il fratello Claudio, realizzò gli ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] interni di chiese romane (S. Pietro, S. Giovanni in Laterano, S. Maria Maggiore, il Pantheon), con didascalie in italiano e 1826), le cui note critiche furono redatte da F. A. Visconti, tornato in auge sotto il breve governo napoleonico (Pasquali, ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Mengs ed Ennio Quirino Visconti consigliarono Penna o Pierantoni. l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro III A. P.: note biografiche e l’intervento in S. Maria dell’Anima, in Sculture romane del Settecento, I, La professione ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] Allori, con La rotta di Mantova di Gian Galezzo Visconti, documentata da un’incisione nel volume della Descrizione degli ).
Dal 1590 partecipò con Giovanni de' Medici al concorso per la nuova facciata della cattedrale di Santa Maria del Fiore, per il ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] avuto dalla moglie Maria Caterina Levera: Bernardino (Giovanni Bernardino Carlo), Fabrizio (Fabrizio Maria) e Giovanni Antonio, nati ad castello di Brignano Gera d'Adda, grandiosa residenza Visconti; fu probabilmente Ruggeri a chiamare al lavoro in ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] al piano nobile.
Nel 1828 la duchessa Maria Luigia commissionò al G. la costruzione di di Trebbia, non lungi da Grazzano Visconti, il G. progettò la residenza pp. 25-30; D. Rabitti, Castel San Giovanni, la Società Filarmonica, in M. Conati - M. ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Guido Ferrazza, Alessandro Minali, Giovanni Muzio. Il contatto con 1946 redasse per conto del duca Visconti di Modrone una proposta progettuale ( sposò Lidia Sterle, figlia dell’irredentista triestino Mario Sterle, dal matrimonio con la quale nacquero ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] 1734 tra i reggenti della chiesa di S. Maria di Gandino e il C. (Pinetti, 1930 ritratto del Nobile Attilio Lampugnani-Visconti, benefattore dell'ospedale ( 1975), 303, pp. 64-66; G. Vezzoli, in S. Giovanni a Brescia, Brescia 1975, p. 80, fig. 98 (attr. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] dal M. alla chiesa di S. Maria delle Grazie ci si può fare un anni e mezzo con il sedicenne Filippo Visconti, figlio di Filippo di Saronno. Si 171 s.; A. Rovetta, La pinacoteca da Giovanni Galbiati ad Angelo Paredi, in Storia dell'Ambrosiana. ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...