FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] Maria delle Grazie (Natale, 1988).
Commissionata da Giovan Matteo Bottigella e dalla moglie Bianca Visconti, raffigura la Madonna con Bambino in trono con i santi Matteo e Giovanni con Bambino e ss. Giovanni Battista ed Evangelista, datato 1485 ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] concesse dal propretore della Valsesia Fulvio Visconti al D. e a suo fratello al D. per gli affreschi e al fratello Giovanni per le statue.
Forse un termine post anno in cui il D. e la moglie "Maria de Perello q. Antonini de Alagna" sono documentati ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] S. Maria Assunta in Campomorto, presso Pavia.
Il successivo 3 dicembre Antonio stipulò con Giovanni Cristoforo , Architetti, scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865, pp. 29-42; C. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] , all'apertura della cappella di S. Giovanni Battista in S. Maria in Campitelli (prima a sinistra), costruita della Romana Accademia di S. Luca..., Roma 1823, p. 210; P. E. Visconti, Città e famiglie nobili celebri, III, Roma 1847, p. 617; M. Faloci ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] il Pretorio di Varallo, di aver messo incinta Maria Maddalena Sceti e di essere fuggito a Milano; Petri Tribò Parisiensis»; e con «Giovanna Tribau», la moglie francese di trent delle Virtù lo scalone di palazzo Visconti guardando a modelli di Nicolas ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] terzo decennio il C. è operoso nel palazzo nuovo Visconti Citterio di Brignano (Bergamo).
Per prima eseguì la decorazione di S. Alessandro in Zebedia, S. Giovanni in Conca, Battesimi 1592-1787; ibid., S. Maria Pedone, Battesimi 1692-1750; Ibid., ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] Esame dell'ingegnere... Dionigi Maria Ferrario..., Milano 1763; Tipo villa lombarda dei Settecento (villa dei conte Visconti di Saliceto a Cernusco), in Emporium, XV I-II, Milano 1969-70, adInd. (anche per Giovanna; nel II vol., p. 146, breve biogr. ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] per le prime rappresentazioni di opere quali Maria Stuarda (1821) e Donna Caritea (1827 Carlo di Napoli allestì l'opera Don Giovanni Tenorio di W. A. Mozart (nella rivali di Mercadante, per i balli intitolati Marco Visconti e Il duca di Ravenna di S. ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] condizioni è la vetrata di S. Giovanni Evangelista per l'altare dei notai 1955, pp. 50-54; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 106 (per Cristoforo); G. Mulazzani, in Santa Maria delle Grazie..., Milano 1983, pp. 119-123 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] IV del Museo Pio Clementino di E.Q. Visconti, tra il 1790 e il 1792. Verso , e da Reni con Erodiade, S. Giovanni evangelista, un'Addolorata, un Ecce Homo e dei membri votanti. Nel 1813, vedovo di Maria Arena, che aveva sposato intorno al 1797, ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...