PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] il Pretorio di Varallo, di aver messo incinta Maria Maddalena Sceti e di essere fuggito a Milano; Petri Tribò Parisiensis»; e con «Giovanna Tribau», la moglie francese di trent delle Virtù lo scalone di palazzo Visconti guardando a modelli di Nicolas ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] terzo decennio il C. è operoso nel palazzo nuovo Visconti Citterio di Brignano (Bergamo).
Per prima eseguì la decorazione di S. Alessandro in Zebedia, S. Giovanni in Conca, Battesimi 1592-1787; ibid., S. Maria Pedone, Battesimi 1692-1750; Ibid., ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] 1945) alla fine del 12° secolo.È solo con l'arca di Ottone Visconti (m. nel 1295), nel duomo di Milano, che anche in Lombardia comincia dall'iscrizione in S. Maria Maggiore a Bergamo che lo certifica padre di Giovanni, autore della statua di S ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] Esame dell'ingegnere... Dionigi Maria Ferrario..., Milano 1763; Tipo villa lombarda dei Settecento (villa dei conte Visconti di Saliceto a Cernusco), in Emporium, XV I-II, Milano 1969-70, adInd. (anche per Giovanna; nel II vol., p. 146, breve biogr. ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] per le prime rappresentazioni di opere quali Maria Stuarda (1821) e Donna Caritea (1827 Carlo di Napoli allestì l'opera Don Giovanni Tenorio di W. A. Mozart (nella rivali di Mercadante, per i balli intitolati Marco Visconti e Il duca di Ravenna di S. ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] Luca di Cremona.Questo tipo dovette essere ben presente tra altri a Giovanni da Campione (v. Campionesi), che tra il 1351 e il di morte di Galeazzo II Visconti, dovette essere ricostruita la facciata di S. Maria Maggiore a Milano, andata distrutta ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] condizioni è la vetrata di S. Giovanni Evangelista per l'altare dei notai 1955, pp. 50-54; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 106 (per Cristoforo); G. Mulazzani, in Santa Maria delle Grazie..., Milano 1983, pp. 119-123 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] IV del Museo Pio Clementino di E.Q. Visconti, tra il 1790 e il 1792. Verso , e da Reni con Erodiade, S. Giovanni evangelista, un'Addolorata, un Ecce Homo e dei membri votanti. Nel 1813, vedovo di Maria Arena, che aveva sposato intorno al 1797, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] il monumento sepolcrale a Luigi d'Orléans, Valentina Visconti, Carlo d'Orléans e Filippo de Vertus (Tschudi allogava al G. la statua di S. Giovanni Evangelista per una delle nicchie dei piloni della crociera in S. Maria del Fiore. Il 30 ott. 1513, ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] . Giovanni Battista esordì nel 1585 allestendo l'apparato trionfale per l'insediamento dell'arcivescovo Gaspare Visconti (Annali 76, 103, 107, 112, 144). Per il santuario mariano di Saronno, in collaborazione con il fratello Claudio, realizzò gli ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...