• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1836 risultati
Tutti i risultati [1836]
Biografie [1026]
Storia [603]
Arti visive [248]
Religioni [174]
Diritto [91]
Letteratura [92]
Diritto civile [70]
Storia delle religioni [45]
Storia e filosofia del diritto [49]
Geografia [33]

Scòtti

Enciclopedia on line

Famiglia piacentina, la cui genealogia documentata ha inizio con un Manfredi e un Davide vissuti nel secolo 12º. Da Davide procede Lanfranco, i cui quattro figli furono i capostipiti dei 4 rami degli Scotti: [...] perpetuo, diede alla famiglia un nuovo indirizzo feudale-terriero. Francesco II, figlio di Cristoforo, fu creato da Giovanni Maria Visconti conte di Vigoleno (1404); il nipote Alberto II, figlio di Giacomo, ebbe dall'imperatore Sigismondo (1414) l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – RANUCCIO FARNESE – FIORENZUOLA – ANNIBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòtti (1)
Mostra Tutti

Trécchi

Enciclopedia on line

Antica famiglia nobile lombarda, già nominata in documenti del sec. 12º. Nel 1385 Castellino è fra i nobili componenti il Consiglio generale di Milano. Nel 1412 Giovanni e Giacomo, sospettati di partecipazione [...] nella congiura che portò alla morte Giovanni Maria Visconti, furono banditi da Filippo Maria. Nel 1621 i T. ottennero da Filippo III il titolo di marchesi di Scandolara Ripa d'Oglio e nel 1626 da Ferdinando II quello di baroni del Sacro Romano Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – SCANDOLARA RIPA D'OGLIO – SACRO ROMANO IMPERO – FERDINANDO II

Mantegazza

Enciclopedia on line

Antica famiglia milanese, che risale forse a un Mantecacio (sec. 10º). Si ricordano Boschino VII, che comandò i Milanesi contro i Pavesi (1061) a Campomorto, dove poi fondò un ospizio; Boschino IX, coadiutore [...] ) presero parte alla congiura per cui perì il duca Giovanni Maria Visconti; Agnese, amante di Gian Galeazzo Visconti, da cui ebbe Gabriele Maria, signore di Pisa (fino al 1406); e infine Angelo Maria (fine sec. 17º), ultimo discendente diretto dei M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MATTEO VISCONTI – PISA

trillina

Enciclopedia on line

(anche trelina o terlina) Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano e fino al regno di Filippo IV. Per [...] analogia, anche monete di ugual valore coniate in altre zecche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO IV – ZECCHE

Fondulo, Cabrino signore di Cremona

Enciclopedia on line

Fondulo, Cabrino signore di Cremona Capitano di ventura (n. Soncino 1370 - m. 1425) al servizio di Ugolino Cavalcabò, signore di Cremona, contro i Ghibellini; approfittando della discordia tra questo e il nipote Carlo Cavalcabò, si impadronì [...] insieme all'antipapa Giovanni XXIII. Sotto la minaccia di Pandolfo Malatesta, si piegò ai Visconti accettando da essi a cedere la città, conservando solo Castelleone (1420). Accusato di tradimento, fu fatto decapitare da Filippo Maria Visconti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CAPITANO DI VENTURA – PANDOLFO MALATESTA – UGOLINO CAVALCABÒ – CARLO CAVALCABÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondulo, Cabrino signore di Cremona (2)
Mostra Tutti

GROSSI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1933)

GROSSI, Tommaso Egidio Bellorini Letterato, nato a Bellano (lago di Como) da modesta famiglia il 23 gennaio 1790, laureatosi in legge a Pavia nel 1810, morto a Milano il 10 dicembre 1853. A Milano intraprese [...] con lui delle sestine Per el matrimoni Verri-Borromeo, in difesa del romanticismo, e un mediocre dramma popolare, Giovanni Maria Visconti duca di Milano. Intanto, fin dal 1820, aveva pubblicato una novella italiana in ottave, Ildegonda, che ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] alla morte di Gian Galeazzo, ibid., XXXVII (1935); Guelfi e Ghibellini in Val Padana all'inizio del ducato di Giovanni Maria Visconti, ibid., XXXVII (1935); Lo stato visconteo alla morte di Gian Galeazzo, in Nuova rivista storica, XIX (1935). Non ... Leggi Tutto

TRECCHI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRECCHI . Antica famiglia nobile lombarda, già nominata in documenti milanesi dei secoli XII e XIII. Nel 1385 Castellino Trecco è fra i nobili componenti il Consiglio generale della città. Nel 1412 Giovanni [...] e Giacomo, sospettati di partecipazione nella congiura che trasse a morte Giovanni Maria Visconti, furono banditi da Filippo Maria. Giovanni fu perdonato nel 1413, Giacomo si stabilì a Cremona. Il nipote Giacomo, e il figlio di lui Antonio, furono ... Leggi Tutto

VIGNATI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNATI, Giovanni Carlo Guido Mor Appartenente a nobilissima famiglia guelfa di Lodi, alla morte di Gian Galeazzo Visconti fu acclamato signore della sua città, dopo aver cooperato alla cacciata di [...] Antonio Fissiraga che, pur essendo guelf0, voleva tener Lodi in soggezione di Giovanni Maria Visconti. Aderendo alla Lega guelfa, entrò in stretti legami di parentela coi Rusca di Como, i Cavalcabò di Cremona, i Polenta di Ravenna, e fu nominato ... Leggi Tutto

MANTEGAZZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANTEGAZZA . Antica famiglia milanese, che, secondo gli storici milanesi, risale ad un Mantegacio, vivente nel sec. X. Vari membri della famiglia ebbero successivamente il nome di Boschino: fra essi, [...] alla congiura che condusse all'uccisione del duca Giovanni Maria Visconti. Agnese, nota per la sua bellezza, fu amante di Gian Galeazzo Visconti, da cui ebbe due figli: il secondogenito, Gabriele Maria, ebbe la signoria di Pisa, che perdette però ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 184
Vocabolario
trillina
trillina (anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali