PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] Baronio e a Francesco Maria Tarugi, che fu cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Città del Vaticano 1957-1963, ad ind.; P 20, 38.
G.M. Crescimbeni, L’istoria della chiesa di S. Giovanni avanti Porta Latina, Roma 1716, pp. 388-390; G. van Gulik ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] per impulso di Giovanni Dominici (Giovanni Banchini). In seguito delle feste di S. Eulalia e di Maria madre di s. Iacopo.
Del carattere Archivum fratrum praedicatorum, XXXIX (1969), p. 180; P. Vian, Una lettera inedita di s. Antonino da Firenze a L ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] stato conservato fino ad allora in S. Maria di Campo Marzio. Cadendo la festa di sperperata dai quattro figli del fratello Giovanni, e cioè i monsignori Baldo e a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian-C. Gasbarri, II, Città del Vaticano 1958, p ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] di Creta, Andrea Bondumier, poi patriarca di Venezia, cui si aggiunsero più tardi Pietro Paruta e Giovanni de' Servi.
Le vicende del tentativo osservante di S. Maria di Nazareth non sono ancora del tutto chiare; quel che pare certo è che - nonostante ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] Maria Immacolata (pavoniani), entrò nel seminario liceale di Monza. sacerdote nella basilica di S. Giovanni in Laterano e il 9 si veda G. Toniolo, Lettere, I-III, a cura di N. Vian, Città del Vaticano 1952-53, ad indicem. Si vedano poi i profili ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] la candidatura del cardinal Giovanni Ludovico Madruzzo, ritenendolo fece costruire nella basilica di S. Maria Maggiore. Possedette inoltre una villa suburbana sulla a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Città del Vaticano 1957-63, ad ind.; S ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] , sino a fornire a Giovanni Severano, editore della Roma a Roma il 3 apr. 1638. 2 sepolto in S. Maria della Vallicella a Roma.
Fonti e Bibl.: I. N. processo per s. Filippo Neri, a cura di N. Vian-G. Incisa della Rocchetta, Città del Vaticano 1957-1963 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] della raccolta di Giovanni Zaratino Castellini, amico nel 1645 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Vallicella.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. processo per s. Filippo Neri, a cura di N. Vian - G. Incisa Della Rocchetta, Città del Vaticano 1958-1963 ...
Leggi Tutto