Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] 2000, pp. 203-232; M.E. Manca, Ricordo di MariaGiovanna Dore nel centenario della nascita, in Miscellanea ieri e oggi. Nel Bertalot, G. Bof, et al., cit., pp. 131-142; G. Vian, Dal conflitto al dialogo. I rapporti tra le Chiese cristiane a Venezia ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] . G. Vian, Le conseguenze dell’antimodernismo, cit., pp. 372-373.
140 Cfr. É. Fouilloux, Giovanni Battista Montini face cit., p. 515.
186 Sulla sua figura cfr. L. Bedeschi, Maria Pastorella e l’Eremo francescano, «Fonti e documenti», 16-17, 1987-1988 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] santi e beati proclamati da Pio IX cfr. inoltre G.M. Vian, Papi e santi tra Rivoluzione francese e primo dopoguerra. Per una chiesa di S. Maria sopra Minerva in Roma l’anno 1855. Seconda edizione, Siena, Tip. Arciv. di Giovanni Baroni e figli, 1856 ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] in diretta. Sfida e incanto nel rapporto tra Giovanni Paolo II e la tv, a cura di Luciani dal Veneto al mondo, a cura di G. Vian, Roma 2010, pp. 479-530.
45 La narrazione del la complessità. Religione e Tv da padre Mariano a Lost, «Link», 9, 2010, p ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] più tardi la lituana Eva Kuhn, il cui maritoGiovanni Amendola rievocherà l’associazione come ambiente ove « nei ranghi dell’Università cattolica, cfr. N. Vian, introduzione a Lettere (1878-1906), a cura di N. Vian, Roma 1976.
20 G. Semeria, I miei ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Pellice 1923, p. 73.
38 G. Martina, s.v. Curci Carlo Maria, cit., p. 418.
39 «Come esegeta, nonostante i suoi commenti a 1904, p. 153; cit. da F. Turvasi, Giovanni Genocchi, cit., p. 172.
79 N. Vian, Un’impresa biblica cattolica, cit.
80 La lettera di ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] polemica sulla Donazione di Costantino, cit., pp. 176 segg.; G.M. Vian, La donazione di Costantino, cit., pp. 152 segg.
49 L’opera visa di Tommaso Maria Mamachi (1738) alla Costantiniana apparizione della croce difesa di Giovanni Battista Toderini ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , don Giovanni Battista, ormai diventato importante, Alessandro Capretti, Mario Bendiscioli e II, 1935-1939, a cura di M. Roncalli, Roma 2000, p. 411.
28 P. Vian, «Quest’occhio di amicizia che tu, Tardini e Ottaviani posate su di me». Don Giuseppe De ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ), 1983; Id., Lettere ai familiari (1919-1943), a cura di N. Vian, 2 voll., Brescia-Roma, 1986; Id., Scritti fucini (1925-1933), a 2001. Si veda inoltre A. Maffeis, Giovanni Battista Montini, Mario Bendiscioli e l’incontro con la cultura tedesca ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] degli anni Cinquanta Placido Maria Cambiaghi, vescovo di Crema alla Cei in Edizione nazionale dei diari di A.G. Roncalli – Giovanni XXIII, a cura di A. Melloni, Bologna 2008, voll. 6. a cura di G. Luzzatto Voghera, G. Vian, Brescia 2008, p. 147.
61 F. ...
Leggi Tutto