LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] Roma, sotto la protezione del suo parente Mario Maffei, vescovo di Cavaillon e membro autorevole , un canonicato di S. Giovanni in Laterano (1548) e alcune Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Città del Vaticano 1957, p. 157; G. Vasari, ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico MariaMario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] da G. Anichini, ordinate e annotate da N. Vian, Città del Vaticano 1953 (in partic. voll. I p. 302; Id., Mons. Giacomo Maria Radini Tedeschi, l'Opera dei Congressi pp. 21 ss.; F. Turvasi, Giovanni Genocchi e la controversia modernista, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] scuola da parte di Giovanni Gentile (cfr. le lettere presso la Santa Sede, Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon. Morghen, 1917-1983, scelte e annotate da G. Braga, A. Forni e P. Vian, introduzione di O. Capitani, Roma 1994, pp. 24 n. 2, 30-32, ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] nella comunità dei canonici: dopo essere stato a S. Giovanni decollato di Padova (1406) e a S. Agostino di Venezia (S. Daniele, S. Maria della Celestia, Corpus Domini, Medioevo ed età moderna, a cura di G. Vian, Venezia 1989, pp. 55-90; Vescovi e ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] delle future tribolazioni: E. saluta con gioia l'elezione di Giovanni da Parma a ministro generale, ma sa che è troppo pp. 338-342; Mariano d'Alatri, E. di A., in Bibliotheca sanctorwn, IV, Città del Vaticano 1964, pp. 960 s.; N. Vian, Beato E. d'A ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] alti prelati, tra cui i cardinali Giovanni Salviati e Paolo Cesi. A quest redatto nel novembre del 1562, scelse S. Maria della Strada, chiesa all’epoca affidata alla a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, I, Città del Vaticano 1957, p. 151; ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] umanista e cancelliere del Comune, e il figlio di questi, Mario (1501-ante 1583), poeta e commediografo in latino e in , dove Podiani poté comunque seguire le lezioni del gesuita Giovanni Antonio Viperano, giunto intorno al 1555 nella città, dove ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] questo Dizionario), Geronima dovette svolgere l’apprendistato sotto la guida del marito, a capo di un’affermata bottega a Roma con sede prima fosse emerso già dalle ricerche di Giovanni Incisa Della Rocchetta e di Nello Vian (1958) che Geronima, e non ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] C. de Saint-Bernard su ordine di Maria de' Medici. E, ancora, la Valle Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian - C. Gasbarri, I-IV, Città del Vaticano 1957- D.V. Filippi, Selva armonica. Giovanni Francesco Anerio e la musica spirituale a ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] : il C., in quello di S. Maria in Aquiro. Uscitone a diciotto anni, iniziò di sinistra, in S. Giovanni in Laterano, la fioriera, 162; Lettere di G. Salvadori, a cura di P. P. Trompeo-N. Vian, Firenze 1945, pp. 44 s., 66-69, 71 s.; V. Gianfarani, ...
Leggi Tutto