JACOBINI, Domenico MariaMario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] da G. Anichini, ordinate e annotate da N. Vian, Città del Vaticano 1953 (in partic. voll. I p. 302; Id., Mons. Giacomo Maria Radini Tedeschi, l'Opera dei Congressi pp. 21 ss.; F. Turvasi, Giovanni Genocchi e la controversia modernista, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] scuola da parte di Giovanni Gentile (cfr. le lettere presso la Santa Sede, Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon. Morghen, 1917-1983, scelte e annotate da G. Braga, A. Forni e P. Vian, introduzione di O. Capitani, Roma 1994, pp. 24 n. 2, 30-32, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] quadri (Michel, 1968).
A Roma fin dal 1696-97, Antonio Maria era stato un allievo del genovese Giovan Battista Gaulli, detto il (BAV, AF.MV, c. 7361; Vian, 1996, p. 504, n. 3916). Gli successe Giovanni Pierantoni che, come il predecessore, continuò a ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] nella comunità dei canonici: dopo essere stato a S. Giovanni decollato di Padova (1406) e a S. Agostino di Venezia (S. Daniele, S. Maria della Celestia, Corpus Domini, Medioevo ed età moderna, a cura di G. Vian, Venezia 1989, pp. 55-90; Vescovi e ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] e che un’altra Colonna – Giovanna – ne era in quel momento la cura di A.J. Gondras, Paris 1961; Sermones de b. Maria Virgine, a cura di C. Piana, Quaracchi 1962; Sermones CXVII (2005), pp. 83-113; P. Vian, Le letture dei maestri francescani. Tre casi ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] delle future tribolazioni: E. saluta con gioia l'elezione di Giovanni da Parma a ministro generale, ma sa che è troppo pp. 338-342; Mariano d'Alatri, E. di A., in Bibliotheca sanctorwn, IV, Città del Vaticano 1964, pp. 960 s.; N. Vian, Beato E. d'A ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] basilica di S. Maria in Cosmedin e venne F. Traniello, Cinisello Balsamo 1994, pp. 474-480; P. Vian, «Quest’occhio di amicizia che tu, Tardini e Ottaviani posate su Il potere del papa. Da Pio XII a Giovanni Paolo II, Roma-Bari 1993, ad ind.; Storia ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] iscritto al collegio degli Orfani di S. Maria in Aquiro retto dai padri Somaschi, poi decreto ministeriale e per intervento di Giovanni Gentile, Gioacchino Volpe (Di Rienzo, di G. Braga - A. Forni - P. Vian è in R. M. e la storiografia del Novecento ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] alla Repubblica nel volgarizzamento di Giovanni Cornaro di Marino del 1508; di Milano Galeazzo Maria Sforza. Nonché Chiesa di Venezia tra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. Vian, Venezia 1989, ad vocem; M.L. King, Umanesimo e patriziato…, Roma ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] da un lato scarica il marito tradito dal peso morale e dal e maestro di casa del cardinale Giovanni Ricci. Se ne deduce che, almeno ; G. Salvadori, Lettere, a cura di P.P. Trompeo - N. Vian, Firenze 1945, p. 188; A. Del Vita, Del peso della moglie, ...
Leggi Tutto