MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] anni Settanta (Instruttione, c. a1r). Secondo GiovanniMaria Lancisi, negli stessi anni il M. cominciò dell’Archivio dell’Oratorio di Roma, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, I, Città del Vaticano 1957, pp. 142 s., 145 s., 210 s., 299; ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
GiovanniVian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] sotto l'iniziale direzione del canonico GiovanniMaria Berengo(110).
Nei mesi e negli e B. Bertoli, Una diocesi all'ombra di Pio X, p. 11.
206. Cf. G. Vian, Istituti di credito cattolici, Santa Sede e Opera dei Congressi, p. 309 n. 112, pp. 331- ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] Il Veneto cattolico, diretto da monsignor GiovanniMaria Berengo.
Allo scoppio della guerra nel , La Chiesa veneziana dal 1849 alle soglie del Novecento, Venezia 1987; G. Vian, La chiesa cattolica e le altre chiese cristiane, in Storia di Venezia, a ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] legati da vincoli professionali: tra di essi GiovanniMaria Nanino, Jean de Macque, Annibale Stabile, Bartolomeo , Princeton 1949, p. 474; G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Il primo processo per S. Filippo Neri nel codice Vaticano Latino 3798 e ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] del Buon Pastore, fondato dal suo predecessore mons. GiovanniMaria Gregoretti per il recupero delle giovani donne traviate o Marco è stata pubblic. in Lettere di San Pio X, a cura di N. Vian, Roma 1954, pp. 363 ss.). Altre lettere di S. Pio X al C. ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] S. Maria Maddalena, il palazzo della Tesoreria dell'Ordine (oggi il Casino Maltese) e la Libreria. Nella chiesa di S. Giovanni è stata incrociatori e di 31 caccia, al comando dell'amm. Vian: continuamente sotto attacco, dopo aver subìto gravi perdite, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] questi, il cardinale Antonio Maria Salviati, aveva, il , a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, IV, Città del Vaticano 1963, ad Indicem; C. pp. 531-547; K. Herrmann Fiore, Giovanni Albertis Kunst und Wissenschaft der Quadratur…, in Mitteil ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] nel settembre 1644, del cardinale Giovanni Giacomo Panciroli, già auditore alla l'assassinio del vicegovernatore della città, Uberto Maria Visconti, per mano del popolino, il di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, I-IV, Città del Vaticano 1957-63 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] il bastone di Mosè con cui egli divise il mar Rosso e fece scaturire l'acqua dalla roccia nel collegare il cielo con la terra (Vian, 1989); dalla sommità di quella Nazianzieno del 941 (Patmo, monastero di S. Giovanni, bibl., 33, c. 2r).Per quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] una punta di orgoglio a Giovanni Falloppia, il 18 aprile «ora sempre tenuto (in G. Incisa della Rocchetta, N. Vian, Il primo processo per San Filippo Neri, 2° Rerum Anglicarum Henrico VIII, Eduardo VI and Maria regnantibus di Francis Godwin (1616; cfr ...
Leggi Tutto