MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] 20), ricordò sia il debito verso Maria Montessori ("Le devo l'amore del Villanova e Pietro di Giovanni Olivi, ricerche e studi Società internazionale di studi francescani, ibid., pp. 216-219; P. Vian, Le prof. R. M., 1917-1984, in Revue d'histoire ...
Leggi Tutto
TROMBA, Francesco
Carlotta Francesca Maria Sticco
– Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] non è attualmente rintracciabile la copia appartenuta a Giovanni Battista Vermiglioli, acquistata dalla Biblioteca Mariotti di ), non attestate da Quadrio le stampe di Venezia, per i tipi di Vian (1568) e Spineda (1616). Certo è però che il poema fu ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] di Cosenza (1934-40); Giovanni rettore del Seminario di Molfetta 86 anni.
Gli sopravvissero la moglie Maria Albani, insegnante e traduttrice, sposata a Morgana, Milano 2001, pp. 775-779; N. Vian, Figure della Vaticana e altri scritti: uomini, libri ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] Agostino Gemelli (dopo la rinunzia di Giovanni Papini) e nella stessa facoltà Salvadori, a cura di P.P. Trompeo - N. Vian, 1945, p. V).
Con il ritorno alla fede e di San Francesco nella basilica di S. Maria Aracoeli. La Chiesa cattolica ha, già da ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] il cognome della nonna paterna, Anna Maria Salviati; con il testamento del 1837 1° novembre 1875, insieme a Giovanni Acquaderni, diede alle stampe il ed Arti, XXX, Roma 1936, p. 587 e A. Vian, S., S., in Enciclopedia cattolica, X, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] lo coinvolse nei lavori in S. Giovanni in Laterano (1882-86: nuova abside riguardarono l'ampliamento della chiesa di S. Francesco a Monte Mario (1914-16) e i restauri delle chiese di S di P.P. Trompeo - N. Vian, Firenze 1945, ad ind.). Con convinto ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] tale funzione anche sotto il cardinale Giovanni Simeoni, successore di Antonelli: il quindi arciprete della basilica di S. Maria Maggiore (1896). Nel 1900 Leone XIII Tubinga 1973, pp. 417-428; G. Vian, La riforma della Chiesa per la restaurazione ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] 1556 si era insediato il fratello Mariano – che mantenne fino al 26 per San Filippo Neri..., a cura di N. Vian - G. Incisa Della Rocchetta, I-IV, Documenti, in Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Edizione critica, a cura di ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] per impulso di Giovanni Dominici (Giovanni Banchini). In seguito delle feste di S. Eulalia e di Maria madre di s. Iacopo.
Del carattere Archivum fratrum praedicatorum, XXXIX (1969), p. 180; P. Vian, Una lettera inedita di s. Antonino da Firenze a L ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] avvicinò ai domenicani di S. Maria sopra Minerva, che erano Olimpia Orsini Cesi, figlia di Giovanni Orsini e moglie di Federico S. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, I, Città del Vaticano 1957, pp. 159, 167, 274; II, ibid ...
Leggi Tutto