MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] C. de Saint-Bernard su ordine di Maria de' Medici. E, ancora, la Valle Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian - C. Gasbarri, I-IV, Città del Vaticano 1957- D.V. Filippi, Selva armonica. Giovanni Francesco Anerio e la musica spirituale a ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] : il C., in quello di S. Maria in Aquiro. Uscitone a diciotto anni, iniziò di sinistra, in S. Giovanni in Laterano, la fioriera, 162; Lettere di G. Salvadori, a cura di P. P. Trompeo-N. Vian, Firenze 1945, pp. 44 s., 66-69, 71 s.; V. Gianfarani, ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] ", VII); La chiesa di S. Maria della Rosa, in S. Domenico e prefetti della Biblioteca Ambrosiana…, in Miscellanea Giovanni Galbiati, II, Milano 1951, pp. IV, Brescia 1961, p. 620; N. Vian, Una illustre successione alla Biblioteca Vaticana: A. ...
Leggi Tutto
URBANI, GiovanniGiovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] consacrato sacerdote il 24 settembre successivo nella basilica dei Ss. Maria e Donato di Murano. In quello stesso autunno s’ e desidera in coscienza» (G. Vian, Un vescovo tra continuità e mutamento, in Giovanni Urbani, patriarca di Venezia, 2003).
In ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] Maria. Dovette forse nascere lì il L., primogenito. Giovanni e Santa ebbero altri due figli, Francesca e Cristofano. Morta Santa, Giovanni , Stuttgart 1984, pp. 273 s.; P. Vian, Altri codici aracoelitani nella Biblioteca Vaticana, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] lasciare spazio a un triumvirato composto da Giovanni Gronchi, Ulisse Carbone e lo stesso G. Anichini, ordinate e annotate da N. Vian, Città del Vaticano 1952-1953. La fitta rete sociale cattolico in Italia Mario Romani sono conservati cospicui ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] di fissare con Baronio e Giovanni Antonio Lucci la residenza nella chiesa romana di S. Maria in Vallicella, dove nel 1577 dell’Archivio dell’Oratorio di Roma, edito da Giovanni Incisa della Rocchetta e Nello Vian, con Carlo Gasbarri, I-IV, Città del ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
GiovanniVian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] mia Viterbo. Di una lapide posta nella torre di S. Maria della Ginestra di Viterbo dal monaco Angelo abbate di S. e l'autonomia politica dei cattolici, cit., pp. 55-76; G. Vian, L'azione pastorale del patriarca L., in La Chiesa di Venezia nel primo ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] ne’palazzi, nelle case e ne’giardini di Roma di Giovanni Pietro Bellori (Vian, 1965, p. 137).
In realtà, come ha osservato P 53-62.
G.M. Crescimbeni, Istoria della basilica diaconale di S. Maria in Cosmedin di Roma, Roma 1715, p. 285; F. Argelati, ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] Baronio e a Francesco Maria Tarugi, che fu cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Città del Vaticano 1957-1963, ad ind.; P 20, 38.
G.M. Crescimbeni, L’istoria della chiesa di S. Giovanni avanti Porta Latina, Roma 1716, pp. 388-390; G. van Gulik ...
Leggi Tutto