SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] con il nuovo papa per sostenere il duca di Urbino in vari procedimenti legali, tra cui il processo di GiovanniMaria da Varano per l’omicidio del nipote Sigismondo.
Sperulo fu particolarmente preoccupato per il benessere della sorella del duca ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] spesso si scrive a partire da Gnoli, 1923) egli ricevette dieci lire per la pittura dello stemma di GiovanniMaria da Varano, signore di Camerino, collocato su una porta delle mura castellane («magistro Pergentili pictori de Matelicha pro sua mercede ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] - e tra questi Iacopo Sannazzaro, Francesco Guicciardini e Giovanni Pontano - le voci, peraltro improbabili, che lo volevano dei condottieri del Valentino, e tornò a insignorirsene Gian MariaVarano; ma già nel dicembre di quello stesso anno 1502 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] Alessandro VI ormai del tutto filofrancese, lanciò contro i Colonna.
L'anno successivo il C. era al servizio di GiovanniMaria da Varano che, dopo la congiura dei condottieri contro Cesare Borgia, rioccupò Camerino. Nel febbraio del 1503 offrì il suo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] e salvò la vita solo "per virtù del cavallo".
Nel medesimo anno, morto GiovanniMaria da Varano, signore di Camerino, il C. accolse l'invito del cognato, Rodolfo da Varano, figlio naturale del defunto, e nel settembre occupò la città, tentando di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] del transetto destro di S. Croce a Firenze è stato variamente datato; ma la critica più recente è in genere concorde nel col busto del Cristo benedicente affiancato da quelli di s. Giovanni Evangelista e Maria da un lato e del Battista e di s. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] variato rispetto alle stampe precedenti, i sonetti, qui in numero di dodici per l'aggiunta di quello dedicato al fratello Giovanni non mettere piede in casa della donna, poi denunziato al marito di esserne l'amante.
I primi tempi del soggiorno ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] 'amante "Perché m'è piaciuto", e liquida il marito con una sequenza di ingiurie: "Non vedi tu come far delle bagatelle per passar tempo". Giovanni, servo sciocco che si esprime in un del poeta, Caterina Cybo Varano, ma purtroppo anche da Alessandro ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Fermo contro i Malatesta una lega fra il Migliorati, i da Varano e il F. alla quale si era tentato di dare una finalità Corrado Trinci. La lega formale conclusa tra Giovanna II, Martino V e Filippo Maria Visconti per soccorrere l'Aquila si conobbe in ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Maria acquistò un piccolo podere, l’Ortazzo, e costruì, nel 1751, una casa, in via del Passetto, dove nacque Vincenzo. Nel 1773, poi, la famiglia fece ritorno a Fusignano, in località Maiano.
Dopo i primi studi a Fusignano sotto la guida di Giovanni ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...