SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] progettati per lui dalla madre (Giulia Varano, Maddalena Sanseverino, Elisabetta Guicciardini). Medici di Cafaggiolo, I, Firenze 1947, pp. 367-395 (Giovanni dalle Bande Nere), 465-488 (Maria Salviati); E. Micheletti, Le donne dei Medici, Firenze 1983 ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] Farnese, e uno a quattro voci (1575), dedicato a Ercole Varano, poeta e membro dell’Accademia degli Ingannati, fondata a Parma l’anno prima.
Le scelte poetiche di Giovanni Agostino sono più eclettiche di quelle del padre Claudio: esse comprendono ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] Tassina (non più esistente), dove raffigurò il Passaggio per Rovigo della regina Maria Amalia, avvenuto nel 1738.
Morì a Bologna il 20 luglio 1740.
Delle varie pitture murali in Bologna ricordate dalle fonti, quali quelle del palazzo della Mercanzia ...
Leggi Tutto
Pesaro
Silvia Moretti
Come parte dei territori donati alla Chiesa dai Franchi (774), nel Medioevo P. fu ripetutamente coinvolta nel conflitto tra papato e impero. Divenuta dominio della signoria dei [...] in matrimonio con Costanza dei Varano, la potente casata che dominava ), e nel mese di ottobre la situazione precipitò: Giovanni abbandonò P., dove il popolo era in rivolta, passò al duca di Urbino, Francesco Maria I Della Rovere. Allontanato da papa ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] questi derivano molteplici rami: di Tabiano, di Varano, del Polesine, di Bargone e Busseto, di Genova: dai figli di Niccolò, Ansaldo, Giovanni e Ogerio (secc. 12º-13º), derivano (v.), Gian Carlo (v.) e Alerame Maria (v). I P., a eccezione di Paolo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Eugenid Lazzareschi
Signore di Lucca, mecenate e uomo di governo, tenne per circa trent'anni (1400-30) il dominio della sua città. Ottenuto il titolo di capitano e difensore del popolo, [...] fra tutti il cronista e novelliere Giovanni Sercambi. Trovò favore, a causa dei Carretto, con Piacentina di Rodolfo da Varano e con Iacopa di Corrado Trinci 1413). La guerra mossa contro Filippo Maria Visconti dai Veneziani e dai Fiorentini, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] 1302-1378) che, sebbene seguace di Giovanni Visconti, a difesa contro le sue terre da lui acquistate: di Tabiano, di Varano, del Polesine, di Bargone e Busseto, della neutralità contro le minacce inglesi; e Alerame Maria (1730-1805), che, doge tra il ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (e anche Mariscotti)
Albano Sorbelli
Antica e nobile famiglia bolognese. Le prime notizie di personaggi di questa famiglia si hanno con Mariscotto che nel 1179 era console del comune di Bologna, [...] Annibale Bentivoglio (1443) dalla rocca di Varano, dove lo aveva confinato il Piccinino ultimi anni subisse anch'egli l'ira di Giovanni Bentivoglio, il quale gli fece uccidere quattro , nel sec. XVII; Lucio Maria, giureconsulto; Giacomo, idrografo e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] . E, quasi titolare dell'onore della famiglia, ritenendo disdicevole la relazione della sorella Maria, vedova di Venanzio da Varano, col veronese Giovanni Andrea Bravo, un favorito dello zio, spalleggiato da scherani uccide questo con le proprie ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Venezia, Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti; a Basilea per il concilio (1433 spedizione contro i Turchi tentata da Giovanni Hunyadi nel 1448 ebbe esito infelice Pino III Ordelaffi su Forlì, dei Varano su Camerino e le terre circostanti, ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...