PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] all’illustre casato dei Bardi, trasmise al marito, e poi, alla morte di questi Giovanni Boccaccio, i poemetti dello Za, la Cronica di Giovanni 1470 a Foligno, a Camerino da Giulio Cesare da Varano per conto di Lorenzo e per una sua impresa ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] campagna di Toscana insieme con Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e Giovanni Francesco Del Bagno, tutti sotto la guida rimasta incompiuta, della chiesa e del convento di S. Maria delle Grazie, di cui due anni dopo avrebbero preso possesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] accompagnato dall’arcivescovo Salviato, da Giovanni Batista da Montesecco condottiere del conte e il suo territorio, ai Da Varano di dominare su Camerino. In genere Nel 1476, a Milano, è assassinato Galeazzo Maria Sforza , e assume la reggenza per il ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] ), padre di Maria Romagnoli, aveva partecipato ai Comizi di Lione. Il figlio di lui, Giovanni (1797-1861), mentre l’ultimo, Rinaldo Arturo, vide la luce nella villa di San Varano nel 1868). Poi, però, l’idea di contribuire alla rinascita dell’Italia ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] il S. Michele affrescato in S. Maria Nuova (Sannipoli, 2003, con riferimento di nel ciclo dell’oratorio di S. Giovanni a Urbino (1416), ricorre con e una traccia per Jacopo Salimbeni, in I Da Varano e le arti, Atti del Convegno..., Camerino... 2001, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] Il ruolo avuto da Ascanio Maria Sforza nel secondo conclave del 1503 fece sperare a Giovanni – che ebbe nel contempo De Nicolò, Cesare Borgia, Pesaro e la “mala fine” dei Varano, in Cesare Borgia di Francia gonfaloniere di Santa Romana Chiesa (1498- ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] amministrativa: fuori patria fu podestà di Varano (1420) e curò le attività di Giovanni di Luca da Tolentino. Ad Ancona Reggio, Parma, Piacenza e Pavia. A Milano incontrò il duca Filippo Maria Visconti e da lì fece tappa a Brescia e Verona per poi ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] trittico rappresentava nel mezzo il Crocifisso con Maria e Giovanni, nei laterali S. Giovanni Battista e un Santo Vescovo, S 1428, nella città natale è testimone al testamento di Niccolina Varano, vedova di Braccio da Montone; nel 1429 è arbitro per ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] tre parti, la Maria di Württemberg (Milano 1840) riprende lo schema delle Visioni del Varano, che favorisce l' ).
Ancora nel 1840 il C. scrisse un breve romanzo storico, Giovanni Tonesio, che non poté pubblicare per il divieto della censura austriaca ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] fiducia di Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, cui dedicò del cugino di Alessandro VI, il cardinale Giovanni Borgia senior, con cui stette fino a suo primo beneficio ecclesiastico, un canonicato a S. Maria in via Lata a Roma. Nell’Urbe era ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...