COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] e salvò la vita solo "per virtù del cavallo".
Nel medesimo anno, morto GiovanniMaria da Varano, signore di Camerino, il C. accolse l'invito del cognato, Rodolfo da Varano, figlio naturale del defunto, e nel settembre occupò la città, tentando di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] proprio dominio a Gubbio, Urbino, Cagli e Fossombrone. I signori di Varano si fecero padroni di Camerino e di molti altri luoghi, ma con Cantarini, a Sassoferrato il Salvi, a Penna S. GiovanniMario de' Fiori, a Camerano il Maratti, principe della ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] sia nelle lagune di Lesina e di Varano sia in quella di Salpi. Il Mar Piccolo di Taranto è notissimo per l'allevamento testa al re, sostenendo le parti di Renato e di Giovanni d'Angiò, finché Ferrante, aiutato dalle milizie pontificie, del duca ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] dell'oriundo tirolese Giovanni, famoso incisore di per il matrimonio di Napoleone con Maria Luisa), Le api panacridi in Alvisopoli in Opere di P. G., XI; G. Leopardi, Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura, Firenze 1898-1900, I, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] di forze, dovette chiudersi in Marsciano. Giovanni XXIII lo mise allora a capo di sospetti dei Fiorentini contro Filippo Maria Visconti tendevano a creare a fondere, per farsene forte, le varie fazioni. Lonservò solo formalmente le istituzioni ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sino all'Armenia compresa, la penisola Balcanica, le coste del Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il Belgio, la varie denominazioni).
Il Turco. - La prima metà del Cinquecento vede continuare i progressi del Turco. Il 21 dicembre 1522 i Giovanniti ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] è tra il mare ed il lago. Il canale di Södertälje, tra il Mar Baltico e il lago Mälar, fu modernizzato nel 1923 ed è di grande generali - Gustavo Horn, Giovanni Banér, Lennart Torstensson - comandarono con varia fortuna gli eserciti svedesi operanti ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] a 11 m. s. m., al fondovalle del Po a Quattrelle. Vario quindi ne risulta il paesaggio naturale; la varietà è poi accresciuta dal severità formale; Giovanni Battaggio da Lodi inizia in patria S. Maria Incoronata e crea in S. Maria della Croce in ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ha dato q. 4.910.000, cioè q. 18,0 per ha. Le provincie emiliane variano da un minimo (Modena) di q. 720.000, nel 1930, a un massimo di q. 'Agostino di Rimini, Santa Maria in Porto a Ravenna, Santa Chiara e San Giovanni Evangelista di quella città, ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] autori e attori, fra gli altri, il Varano e il Pindemonte. Dei teatri scomparsi, oltre del Volto Santo, la Vita di San Giovanni Battista, stampate fra il 1490 e il figlio dell'arciduca Ferdinando e di Maria Beatrice Ricciarda di Ercole III d'Este ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...