BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] dell’anima a Dio.
Con la scomunica del duca Giulio Cesare da Varano da parte di papa Alessandro VI e l’assedio di Camerino a quattro fratelli da parte del Valentino. L’unico superstite, GiovanniMaria, fu colui che nel 1503, in seguito alla morte ...
Leggi Tutto
Antica famiglia italiana, di cui si ha notizia dal 1231, nella persona di Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono, che diede origine alla famiglia Accoramboni, e di Gentile I (m. 1284). Questi, [...] al padre, sotto la tutela della madre Caterina Cybo, Giulia si vide contestato il dominio da Rodolfo, figlio naturale di GiovanniMaria, e da Ercole da V. del ramo trasferitosi a Ferrara, i quali mossero alla conquista del ducato. Con l'aiuto ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , deciso invece a fare sposare il figlio con la nemmeno decenne Giulia da Varano, unica figlia di Caterina Cibo e del duca di Camerino GiovanniMaria da Varano, scomparso ancora nel 1527. Appetibile come nuora la ancora bambina - poco gli importa ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] ai piedi di Monte S. Angelo, S. Paolo di Civitate, S. Giovanni di Chieuti, il priorato femminile di S. Cecilia presso Foggia, S. Maria "Fustificti", S. Giovanni di Varano, S. Pietro di Cripta Nova presso Ischitella. A essi si aggiungevano le due ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] signoria di Niccolò Giovanni, suo nipote, mentre il potere effettivo si giocava tra Giovanni da Varano, Azzo degli signore di Montecchio Vespone, era vicino del C., e come marito di Donnina Visconti) figlia naturale di Bernabò, era parente di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] al papa di «scappellarsi» per sposare Giulia Varano e rinunziare alle pretese su Firenze.
Dopo aver informato dal M. dei piani, voleva, secondo alcuni osservatori, come GiovanniMaria Della Porta, ambasciatore del duca di Urbino, la rovina del M ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] , al giovane duca di contrarre matrimonio e la scelta di GiovanniMaria cadde su una nipote del M., Antonia, figlia del fratello tra i suoi più accaniti nemici, Braccio da Montone, i da Varano e il Migliorati (4 marzo 1416).
Oltre che nella Marca, il ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] di Camerino.
Nel 1527 era morto il duca Giovan MariaVarano. Sua moglie, Caterina Cibo, aveva progettato di sposare la invano di ottenere dai legati conciliari (Marcello Cervini, GiovanniMaria Del Monte, Reginald Pole) che la trattazione delle ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] sondare la posizione della Repubblica circa le iniziative pontificie relative alla successione di Camerino, il cui signore, GiovanniMaria da Varano, era morto nel 1527 senza eredi maschi diretti. Nell'aprile 1535 fu inviato al re francese Francesco ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] attestata dai privilegi e dalle esenzioni concessi dal nuovo duca GiovanniMaria nel 1410, che oltre a confermare a Rolando i perseguendo a un tempo i suoi progetti espansionistici locali con varie incursioni contro i Rossi e i Lupi. La pace di ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...