SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] al marito.
Negli anni seguenti – mentre Federico era costantemente lontano da Urbino per varie campagne ); mentre l’orazione funebre – una vera e propria biografia – di Giovanni Antonio Campano, vescovo di Teramo, fu data alle stampe a Cagli già ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] militavano al servizio di Venezia, con l'aiuto di Francesco Maria Della Rovere, marciarono contro Perugia, da cui erano stati situazione rimase così ancora incerta, finché il ritiro di Giovanni dalle Bande Nere non rese più precarie le condizioni ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] andrebbe forse cercata nell’orbita di Giovanni di Paolo, la cui influenza si una Deposizione a fresco in S. Maria a Cascia e, nella stessa città appenniniche umbre nel XV secolo, in I da Varano e le arti. Atti del Convegno internazionale, Camerino ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] gli interessi della famiglia: Crevalcore, San Giovanni in Persiceto, Nonantola e poi la Bentivoglio e lo deportò nella fortezza di Varano. Liberato da un audace colpo di mano , con la morte di Filippo Maria Visconti, produssero un’evoluzione degli ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] al servizio del duca di Milano, Filippo Maria Visconti, contro la Repubblica di Venezia. Dopo ritorno in Toscana con il fratello Giovanni e il 1° settembre giunse la rocca, simbolo della signoria dei Varano, divise il popolo in quattro badie ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] in S. Giovanni Battista a Colletorto (firmata e datata 1751) alla Vergine col Bambino e santi in S. Maria Maggiore a a Barrea) e nella Capitanata (a Rodi Garganico e a Cagnano Varano).
Nel 1771 il G. tornò ad Agnone per realizzare nella chiesa ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Antonio.
Barbara Di Sabatino
– Medaglista attivo a Ferrara, nacque presumibilmente entro il terzo decennio del XV secolo.
Le prime notizie sulla famiglia risalgono a un Marescotti console [...] i poveri è ricordato nell’iscrizione.
Sul verso Giovanni è ritratto in ginocchio mentre, mani giunte e Maria Sforza (un esemplare al British Museum), figlio di Francesco Sforza e Bianca Maria dedicata a Giulio Cesare Varano, signore di Camerino. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] , Giovanni Battista, Paolo, Pietro, Giovanni Evangelista città per la potenza acquisita dalla famiglia dei Varano - avevano appreso l'uso di unire s.; G. Ranaldi, Memorie storiche di S. Maria del Glorioso presso Sanseverino..., Macerata 1837, p. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Brizio
Maria Chiara Bertieri
(Briccio). – Nacque il 12 gennaio 1737 a Massa Lombarda, nel Ravennate (all’epoca appartenente allo Stato Pontificio, legazione di Ferrara), da Tommaso Ubaldo, [...] costituita dai cori per la tragedia Giovanni di Giscala (1760), scritta dal ferrarese Alfonso da Varano, dei quali ci è giunto Ferrara. A questi si aggiunge la Canzoncina a Maria Santissima, brano devoto, conservata nella Biblioteca Nazionale Marciana ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] compare, assieme con i fratelli Giovanni Battista e Paolo, come certi possedimenti contesi con il conte Giulio di Varano, ma era dovuto tornare "senza avere . Marco, dove, nella cappella di S. Maria, la famiglia disponeva di una tomba acquistata da ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...