GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] Il G. fu tuttavia un sostenitore del monachesimo. I laghi di Varano e di Lesina, che si trovavano nei suoi feudi ed erano S. Maria di Ripalta, S. Pietro di Torremaggiore, S. Giovanni in Plano, S. Maria di Galeso, Montevergine, Cava, S. Maria di Gualdo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] Città di Castello con il servizio in varie città della Toscana e del Patrimonio di di lui Antonio Virili e Giovanni Battista Fucci, già appartenenti alla di S. Maria. Queste si arresero il 12 luglio e quella di porta S. Maria fu subito smantellata ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] per il matrimonio tra Giovanni, figlio del Novello, e Belfiore, figlia di Rodolfo III da Varano, signore di Camerino. con il fratello Ardizzone e con il duca di Milano Filippo Maria Visconti impegnandosi a prendere le armi contro il papa. L'esercito ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] moglie Giovanna, fu coinvolto in un'azione tesa a consegnare Bologna, dominata allora dai Canetoli sostenuti da Filippo Maria Visconti, un colpo di mano liberò Annibale dalla rocca di Varano dei Marchesi. Rientrato in città, raccolti e rianimati ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] 1418, insieme con la figlia e il marito, si recò a Fermo per le nozze di armi del vescovo di Recanati Giovanni Vitelleschi. I Malatesta furono ; B. Feliciangeli, Notizie della vita di Elisabetta Malatesta-Varano, in Atti e memorie della R. Deput. di ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] tirannico, e i da Varano di Camerino di averne consentito l’agosto 1503, allorché Alessandro VI investì Giovanni Borgia, di appena cinque anni, del Nell’agosto 1563 Pio IV investì nuovamente Antonio Maria del vicariato, in cambio di un censo di ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] tradimento e lo fece imprigionare nella rocca di Varano, nel territorio di Parma. I sostenitori di di maggio il G., insieme con Giovanni Ludovisi, fu inviato a Ferrara, in , fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi. Al corteo funebre prese parte ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] e Sigismondo Varano, che sotto la direzione dello spodestato duca d'Urbino Francesco Maria Della Rovere l'appoggio di milizie pontificie, senesi e fiorentine, al comando di Giovanni de' Medici, i Baglioni, nell'ottobre 1522, furono costretti a ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] dove lavoravano il fratello Nicola e Giovanni di Piergiacomo.
Al coro di fu commissionato da Giulio Cesare da Varano per rendere omaggio alla figlia Camilla, 1502. Venne sepolto nella chiesa di S. Maria del Mercato, dove aveva fatto erigere un altare ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] , attaccando il monastero di S. Maria di Castione Marchesi presso Fidenza (fondato Barbati, Fidenza, Medesano, Noceto, Varano, Banzole ecc.), più un paio del 1143 riguardanti il monastero dei Ss. Giovanni Battista ed Evangelista di Fidenza consente di ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...