MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] ducati. Con Taddeo nel 1471 Galeazzo Maria Sforza riuscì ad attrarre al soldo M. sposò a Faenza Costanza di Rodolfo Varano da Camerino; il 6 ag. 1472 la città in mano a Galeotto.
Scortato da Giovanni Bentivoglio, si rifugiò con il figlio, la moglie ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] , genero del M. in quanto marito della figlia Taddea. Il matrimonio con Elisabetta da Varano, conclusosi intorno al 1383, aveva col Bambino tra angeli e santi (già nella chiesa di S. Giovanni e ora conservato nel Museo civico di Pesaro). In ossequio a ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] , dove ebbe come maestri d’umanità Giovanni Antonio Campano e Guido Vannucci da Isola vario soggetto sono nel Perusinus 438 (G.27) e, ricopiati senza particolare cura da G.B. Vermiglioli, nel Perusinus 2770. Di queste odi, quelle di argomento mariano ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] spirituale fu assunta prima da fra Giovanni da Castiglion Fiorentino e, quando questi Varano (In excelsis: Angela da Foligno, M. da C., Camilla Battista Varano », in Studi francescani, XCIII (1996), pp. 347-359; Mariano d’Alatri, S. M. da C. e il Terz ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] quella degli inquieti vicini Malatesta e da Varano, nonché del figlio Giovanni Sforza, ma poco realistica. In Sforza (1450-1480), Roma 1998, pp. 296, 300-303; F. Mariano, Rocca Costanza. Nuove notizie tra storia e restauri, in Pesaro città e contà ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] Elisabetta - che sposò Rodolfo di Gentile Varano da Camerino - e Paola Bianca, amicizia di Petrarca ed ebbe modo di conoscere Giovanni Malpaghini, amanuense di Petrarca e amico di chiesa di S. Francesco (oggi S. Maria delle Grazie). Due anni dopo, l' ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] accorse a Camerino, chiamato dai da Varano per soccorrere la città dalle minacce dei , tra i quali i suoi fratelli Giovanni e Uguccione, condotti in catene a Visconti ricevette in feudo dal duca Filippo Maria il castello di Vespolate, nel Novarese. ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] nel castello di Varano (Bologna, collegio Giovanni Nepomuceno, destinato alla cappella di famiglia nella basilica di S. Giovanni 278-280; A.C. Faitrop-Porta, L. S. a Santa Maria della Vittoria, in Strenna dei Romanisti, LIII (1992), pp. 211- ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] nomina a cardinale del figlio di Lorenzo, Giovanni, ma in questo caso non si sarebbe Libro della Confraternita di S. Maria dell'Anima, la chiesa dei , e il signore di Camerino Giulio Cesare da Varano). La casa in Borgo fu restituita con motu proprio ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] il catasto dei possedimenti dei privati e delle chiese della città.
Nel 1482 Giovanna diede alla luce Maria (promessa alla nascita a Ottaviano Riario, ma poi sposa di Venanzio da Varano) e un anno dopo Geronima, morta nel 1501. Ci furono sicuramente ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...