DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] Venezia a fianco di Rosa Morandi, Tommaso Ricci, Luigi Raffanelli, 1812 (l'opera, interpretata inoltre da Maria Cantarelli, Nicola Tacci e Raffaele Monelli, andò di F. Celli, il 9 aprile con Giovanni Bottari, Teresa Fontana e Giuseppe Zambelli.
Nel ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] l’altra collaboratrice era Anna Maria Mozzoni).
In quella sede ornata da un ritratto in marmo di Giovanni Spertini, nel cimitero monumentale di Milano pp. 46 s., 67 s., 84, 187 s.; F. Morandi, Verità. Racconti e biografie, Milano 1901, ad vocem; A. ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] l'architetto Anton Maria Lari, è noto dai documenti fino ad ora conosciuti solo con il nome "Giovanni di Lorenzo". uffici dello Stato di Siena, Firenze 1950, pp. 74, 77; U. Morandi, Le Biccherne senesi, Bergamo 1964, pp. 128, 134; D. Sanminiatelli, ...
Leggi Tutto
BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] Comala del Morandi, rappresentata a s. d., pp. 164, 233; M. M. v. Weber, Karl Maria von Weber, II, Leipzig 1864, pp. 102, 108, 129, 163; R , 81 s., 102; T. Mantovani, L. B. e il Don Giovanni di Mozart, in La cronaca musicale, III, 3 (1898), pp. 89 ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] 20, 1078/511 e 512, 1079/27 e 60, lettere del B. da Milano a Giovanni Michiel Podestà di Padova e ai rettori di Padova, del 31 ott. 1691, 9 nov Venezia 1913, pp. 11 n. 1, 36, 89; C. Morandi, Lo Stato di Milano e la politica di Vittorio Amedeo II,Note ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Giovanni Battista (Mastro Titta)
Livio Jannattoni
Nato a Roma intorno al 1779, fu famosissimo carnefice, e a lungo attivo: eseguì ben cinquecentoquattordici "giustizie", nel periodo che va dal [...] B. morì a Roma il 18 giugno 1869, "in età di 90 anni" (come L. Morandi rilevò dalla p. 89 nel IX Libro dei Defunti conservato nella parrocchia di S. Maria in Traspontina).
Storicissimo personaggio dell'ultima Roma papale, il B. è entrato da tempo nel ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] Pompeo Aldobrandini (da G. Berti),Giovanni Gualtieri, del Cardinal Morandi, di Philipp Thomas Howard,Fra' 1229). Gli vennero anche attribuiti ritratti di Innocenzo XII e di Maria Casimira di Polonia, delle cui varie versioni fu soltanto editore.
Per ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] Novelle di Giovanni Boccaccio. Il dipinto, esposto nelle aule dell’Accademia, risulta attualmente disperso (Morandi, 1990). ’artista si recò a Venezia allo scopo di copiare due opere: Maria condotta al Tempio di Tiziano e il Ratto di Europa del ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] restauro di opere religiose (in particolare, nella chiesa di S. Maria della Pace, che fece riaffrescare e rivestire di marmi e d'oro , durante il dogato del padre, una nobile Morandi, figlia del fu Giovanni, fu estratto senatore nel 1716, 1724, 1725 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Morandi e Nino Valeri
Sergio Bertelli
Sia Carlo Morandi sia Nino Valeri appartennero al gruppo di storici legati a Gioacchino Volpe e a Giovanni Gentile, ma anche al magistero di Benedetto Croce, [...] le Leggi eccezionali del 1925. Coetaneo di Federico Chabod, Morandi (Suna, oggi frazione di Verbania, 1904-Firenze 1950) studi a Piacenza, offertagli dall’allora ministro squadrista Cesare Maria De Vecchi. Vinse quindi il concorso bandito dall’ ...
Leggi Tutto