IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] relativamente giovane cardinale Giovanni Francesco Albani, che , quali Carlo Maratta, Domenico Maria Muratori e Francesco Ferrandi, che della successione di Spagna, 1693-1713, a cura di C. Morandi, Bologna 1935, ad ind.; F. Valesio, Diario di Roma ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] unì in matrimonio con Maria Rizzi, sorella del già citato patriota ed amico Giovanni Rizzi, dalla quale al 1866, Trento 1960, pp. 103 ss., 129 ss.; L. Morandi-G. Morandi, L'insegnamento e la pratica dell'ostetricia nel Trentino del secolo scorso, ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] , avuti da Maria (Mariquita) Falcò, il primo morì appena nato, il secondo, Giovanni (1856-1900) Omodeo, Bari 1940, pp. 11, 21, 25, 50 s., 53, 60, 62 s.; C. Morandi, L'azione politica di C. Correnti nel '48, in Annali di scienze polit., XIII (1940), 1 ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] di Giulio III (Giovan Maria Ciocchi Del Monte), con , arcivescovo di Ragusa, a cura di G. Morandi, I, 1, Bologna 1797, pp. 64, Pastore, Roma 1978, ad ind.; Processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] . Della Giusta, L. Basso e R. Morandi.
Quasi tutti erano allievi di B. Griziotti Bauer e Parri, nonché Pietro Zani e Giovanni Mira come indipendenti. Dopo la catena di apr. 1942 dalla polizia di Vichy, con Mario Levi e G. Faraboli, nel campo di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] (28 luglio 1681), Stefano (29 luglio 1683), Giovanni Battista (12 ag. 1686), e Livia Maria, entrata nel convento dei Ss. Giacomo e Filippo. successione di Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 134-148: ediz. parziale della ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] : lo avevano preceduto Giovanni Lando e Giovanni Pesaro; per cui gli la pesante mano di Dio, hora nel mar fluttuante, che minaccia d'inghiottirmi, et hora genovesi e veneti (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. LIV-LVIII, 223.
Si veda ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] 1696 dal matrimonio di Carlo Francesco con Giovanna Ferreri dei principi di Masserano, veniva conferito di Carlo Giorgio con Maria Archinto, figlia del conte success. di Spagna(1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. 124; F. Arese, Le ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] nei quali l'Ave Maria figurava priva della seconda parte incarico la morte di Giovanni III Sobieski riaprì il ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti... (1793-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. 201; M. Malpighi, The Correspondence, a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] spedizione di Tunisi al seguito di don Giovanni d'Austria. Nel 1575, rimasto a alle gravi difficoltà finanziarie ereditate dal marito a causa soprattutto delle ingenti spese Bonino, il cremonese Gian Antonio Morandi, Orazio Lamberti da Asola, Pietro ...
Leggi Tutto