BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] circostanza egli propose a Francesco Petrucci e a GiovanniMaria Pini di assalire di sorpresa e di trucidare Storia dei papi, XII, Roma 1930, p. 32; U. Morandi, Le pergamene Borghesi conservate nell'archivio privato Sergardi-Biringucci, in Rassegna ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] 1745…, Modena 1746, pp. 10, 14, 17-21, 49; M. Morandi, Elogio historico di monsignor A. L., in Giornale de' letterati perl'anno MDCCXLVII e Società Lancisiana. Nel III centenario della nascita di GiovanniMaria Lancisi 1654-1954, Roma 1954, p. 30; ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] Lo stesso anno, l'astronomo Giovanni Antonio Magini gli fu preferito sulla di sospetto nei suoi confronti. L'astrologo O. Morandi, con il quale G. aveva stretto amicizia, venne in una sala del convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma e fu fatto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] lui barattati con l'abbazia di S. Maria e dei SS. Martiri Giovanni e Paolo di Casamari. Sotto il pontificato grande alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, ad Indicem; M. Sterzi, G. V. Gravina agente in ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] alla fine dell’anno, divenne assistente di Orso Mario Corbino e proseguì i lavori di spettroscopia (1932-34 furono presenti anche Giuseppe Cocconi, Giovanni Gentile jr., Piero Caldirola e inviò al chimico Luigi Morandi, fratello del ministro dell ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] triumvirato composto da Giulio Rodinò, Giovanni Gronchi e Giuseppe Spataro, che di puntellare una alleanza sempre più fragile.
Mario Scelba aveva assunto il ministero degli Interni . Fu il socialista Rodolfo Morandi ad elaborare in quattordici punti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] il titolo di cardinale diacono di S. Maria in Aquiro concessogli il 31 maggio con quello governo a vicari generali capaci, quali Giovanni Antonio de Egregiis, Paolo Vasio, -III, Brixiae 1744-48, e da G. B. Morandi, Monumenti..., cit., I, 2, pp. 61-216, ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] le fu dato, di S. Maria degli Angeli. Il 15 apr. Cione di Sandro e Agnolino di Giovanni dei Salimbeni, che aveva le sue di R. Fawtier, ibid.,VIII(1957), 2, pp. 13-20; U. Morandi, Una preziosa testim. stor. intorno all'azione pacific. di s. C., ibid ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] fra i disegni ereditati da Giovanni Malesci un gruppetto se ne seppur con accenti più personali, fino alla Maria Stuarda al campo di Crookstone (Firenze, ); La collezione Grieco, 50 dipinti da F. a Morandi (catal.), a cura di C. Farese Sperken, Bari ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] Canal Grande, all'angolo di Rio S. Giovanni, casa che fu presto detta "dell'Aretino Il Genesi, nel 1539 con la Vita di Maria Vergine, nel 1540 con la Vita di antico, Torino 1889, pp. 129-142; L. Morandi, Pasquino e pasquinate, in Nuova Antologia, s. 3 ...
Leggi Tutto