PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] XVII/26, dove l’eco delle recenti invenzioni di GiovanniMaria Falconetto e di Giulio Romano convive con elementi di 1572 Palladio elaborò, insieme all’architetto bolognese Antonio Morandi detto il Terribilia, un primo sfortunato progetto per ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] cui non sono note versioni autografe) agli altri due legati GiovanniMaria del Monte e Marcello Cervini. Il De concilio sarebbe stato monsignor Lodovico Beccadelli arcivescovo di Ragusa, a cura di G. Morandi, I, 2, Bologna 1799, pp. 277-333; ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] la strada (la Fondazza) in cui, prima di Giorgio Morandi, abitò Reni ragazzo. Inoltre Guido cominciò a produrre opere di abbozzo, chiese a Domenico Maria Viani (o, secondo altre fonti, al di lui padre GiovanniMaria) di finirne gli abbozzi, ottenendo ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] CXL (2004), 1, pp. 70-78; Id., Due tele dipinte a Roma da A. M. per GiovanniMaria Lancisi, in Boll. stor. cremonese, n.s., XI (2004), pp. 225-235; M. Morandi, in La Pinacoteca Ala Ponzone. Il Seicento, a cura di M. Marubbi, Cremona 2007, pp. 210 s ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] , accanto al D., i poco noti GiovanniMaria De Rumo da Oleggio e Antonio Zanetti da stor. dell'arte, I (1888), 1, pp. 338, 340 (per Ludov.); G. B. Morandi, Intorno all'antiCo e al nuovo tempio di S. Gaudenzio, in Boll. stor. per la provincia ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] la sicurezza economica, nel 1794 si sposò con la romana MariaMorandi e si trasferì in una casa alla salita di S. Giuseppe XI (2004), pp. 471-537; Papi in posa. Dal Rinascimento a Giovanni Paolo II (catal.), a cura di M.E. Tittoni - F. Buranelli ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] circostanza egli propose a Francesco Petrucci e a GiovanniMaria Pini di assalire di sorpresa e di trucidare Storia dei papi, XII, Roma 1930, p. 32; U. Morandi, Le pergamene Borghesi conservate nell'archivio privato Sergardi-Biringucci, in Rassegna ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Marco Salvarani
RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli.
Con lo zio Giovanni [...] , annotate e precedute dalle biografie di Pietro, Giovanni e Rosa Morandi, a cui sono dirette, Milano 1892; Teatro escritos heortásticos, Tortosa 1911, pp. 225-232; Commemorazione di GiovanniMaria Nanino, in La Rinascita musicale, III (1911), 2, ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] (1687-1724).
Nel 1703, insieme coll’archiatra pontificio GiovanniMaria Lancisi, accompagnò il nipote del papa, Annibale, che alleanza e della Secessione di Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 228 s.; N. Del Re, I cardinali ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] 1745…, Modena 1746, pp. 10, 14, 17-21, 49; M. Morandi, Elogio historico di monsignor A. L., in Giornale de' letterati perl'anno MDCCXLVII e Società Lancisiana. Nel III centenario della nascita di GiovanniMaria Lancisi 1654-1954, Roma 1954, p. 30; ...
Leggi Tutto