FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] Casati, Filippo Bovio e Giovanni Antonio Lecchi. Di questi avvenimenti guerreschi del regno di Maria Teresa fino all'anno 1743. illustrato di pedagogia, I, Milano 1905, pp. 623-625; G. B. Morandi, Come morì padre G. F., in Boll. stor. per la prov. ...
Leggi Tutto
SITTIGNANI, Maria (Giovanna)
Ana Millán Gasca
– Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti.
Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] anni ebbe vari incarichi presso la Reale scuola normale Anna Morandi Manzolini di Bologna e presso la Reale scuola normale di sempre in una modesta penombra» (lettera manoscritta da Maria (Giovanna) Sittignani al preside del liceo Andrea D’Oria, ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] citati, quelli delle chiese di S. Maria di Pomposa e di S. Vincenzo), , in particolare di Giovanni, attivo a Fontanellato al XIX secolo, Parma 1975, scheda n. 58; G. Morandi, Da Casalmaggiore a Villacampagna di Soncino. La decorazione a scagliola ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] che deve molto alla lezione di G. Morandi, ma soprattutto la "mediterraneità" del mondo delle Toccate e Fughe di Giovanni Sebastiano Bach. Quest'accompagnamento che aveva sposato nel 1935 e la figlia Maria Letizia (nata nel 1936).
Il 1949, ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Ambrogio
e Bernardino
Alessandro Tedesco
– La vita e l’operato dei fratelli tipografi Ambrogio e Bernardino Rovelli sono illuminati, allo stato attuale degli studi, da scarsissime notizie. [...] dei Rovelli si segnalano Felino Maria Sandei, legale e canonista ( Gabiano, Bartolomeo Trotti e Girolamo Morandi. I colophones di queste tre Degli Ubaldi, Consilia et responsa, a cura di Giovanni Battista de Blasio, 26 settembre 1498; A. Degli ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] Venezia a fianco di Rosa Morandi, Tommaso Ricci, Luigi Raffanelli, 1812 (l'opera, interpretata inoltre da Maria Cantarelli, Nicola Tacci e Raffaele Monelli, andò di F. Celli, il 9 aprile con Giovanni Bottari, Teresa Fontana e Giuseppe Zambelli.
Nel ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] l’altra collaboratrice era Anna Maria Mozzoni).
In quella sede ornata da un ritratto in marmo di Giovanni Spertini, nel cimitero monumentale di Milano pp. 46 s., 67 s., 84, 187 s.; F. Morandi, Verità. Racconti e biografie, Milano 1901, ad vocem; A. ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] l'architetto Anton Maria Lari, è noto dai documenti fino ad ora conosciuti solo con il nome "Giovanni di Lorenzo". uffici dello Stato di Siena, Firenze 1950, pp. 74, 77; U. Morandi, Le Biccherne senesi, Bergamo 1964, pp. 128, 134; D. Sanminiatelli, ...
Leggi Tutto
BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] Comala del Morandi, rappresentata a s. d., pp. 164, 233; M. M. v. Weber, Karl Maria von Weber, II, Leipzig 1864, pp. 102, 108, 129, 163; R , 81 s., 102; T. Mantovani, L. B. e il Don Giovanni di Mozart, in La cronaca musicale, III, 3 (1898), pp. 89 ...
Leggi Tutto
MORDANI, Filippo
Valerio Camarotto
MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti.
Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] poetiche per la cantante Rosa Morandi (Ravenna 1820) e delle da cui fu poco dopo spostato nel convento di S. Maria in Porto. Durante la prigionia gli morì la sorella Chiara Eduardo Fabbri, Basilio Puoti, Giovanni Battista Niccolini, Dionigi Strocchi ...
Leggi Tutto